Questa la risposta condivisa tra Ministero dell’Interno e Agenzia Entrate:
"Per l’attribuzione del codice fiscale non è possibile registrare, come luogo di nascita di un soggetto, le coordinate geografiche del punto in cui è avvenuto l’evento oppure il nome della nave, visto che l’art. 5 del decreto ministeriale del 23.12.1976 n. 13813 impone di acquisire necessariamente un luogo di nascita identificabile in un comune italiano o in uno Stato estero.
Come prassi, per l’attribuzione del codice fiscale, finora si è ritenuto di indicare il luogo di nascita dei cittadini nati in mare con il comune che effettua la trascrizione dell’atto di nascita, come identificato dall’ordinamento dello Stato Civile – DPR 396/2000 all’art. 41 ed agli artt. 15 e 16 (in caso di approdo all’estero). Tale scelta ha il vantaggio di fornire indicazione su dove trovare l’atto di nascita del soggetto, per ogni utilità."
La dicitura dovrebbe essere questa (o simile): “nato in mare su nave - il nome della nave”
Difficile rispondere a questa osservazione… Probabilmente la cosa più logica sarebbe inserire il nome del comune che ha effettuato la trascrizione dell’atto di nascita (per le motivazioni di cui sopra) e poi spiegare meglio in caso di eventuali richieste successive.