Comune di nascita di persona nata in mare

Salve;
Una sig.ra risulta nata nel 61 in una nave. Nell atto di nascita trascritto nel comune di residenza della madre, son riportate le coordinate (longitudine e latitudine) del punto in cui è nata (in mare).
La sigra cosa dovrebbe dichiarare come LUOGO di Nascita? (Basti pensare ad una qualunque dichiarazione).
E il codice fiscale come risulterebbe??

Sarebbe lecito che lei indicasse il Comune nel quale il suo atto è stato formato? O nel quale è stato trascritto?

1 Mi Piace

Questione curiosa… :thinking: :grinning:

Dal 2001 si applicano le disposizione del DPR 396/2000, che all’art.39 prende in considerazione le ipotesi di nascita in viaggio marittimo o aereo. Sulla base di tale norma, il “luogo di nascita” avrebbe dovuto essere indicato con “nato in mare su nave - il nome della nave” (così ho trovato in dottrina).

Nel caso in questione bisognerebbe vedere qual era la norma in vigore nel 1961; è possibile che all’epoca si utilizzassero le coordinate geografiche anziché il nome della nave.

Per l’attribuzione del codice fiscale, il luogo di nascita dei cittadini nati in mare è indicato con il comune che effettua la trascrizione dell’atto di nascita, come identificato dall’art. 41 del suddetto DPR (“luogo di primo approdo della nave”).

Per attribuzione del codice fiscale: intende il comune dove l atto di nascita è stato trascritto o quello in cui è stato formato?
Poiche l atto è stato formato nel Comune di approdo della nave ma poi è stato trascritto in altro comune (cioe in quello di residenza dei genitori).

Infine: cosa verrebbe indicato come Comune di nascita ( esempio sulla carta identità) o come luogo di nascita?
Immagini se la sig.ra dovesse indicarlo per partecipare ad un concorso, presentando una domanda online e avesse il classico meno a tendina con le opzioni preimpostate……

Questa la risposta condivisa tra Ministero dell’Interno e Agenzia Entrate:

"Per l’attribuzione del codice fiscale non è possibile registrare, come luogo di nascita di un soggetto, le coordinate geografiche del punto in cui è avvenuto l’evento oppure il nome della nave, visto che l’art. 5 del decreto ministeriale del 23.12.1976 n. 13813 impone di acquisire necessariamente un luogo di nascita identificabile in un comune italiano o in uno Stato estero.
Come prassi, per l’attribuzione del codice fiscale, finora si è ritenuto di indicare il luogo di nascita dei cittadini nati in mare con il comune che effettua la trascrizione dell’atto di nascita, come identificato dall’ordinamento dello Stato Civile – DPR 396/2000 all’art. 41 ed agli artt. 15 e 16 (in caso di approdo all’estero). Tale scelta ha il vantaggio di fornire indicazione su dove trovare l’atto di nascita del soggetto, per ogni utilità."

La dicitura dovrebbe essere questa (o simile): “nato in mare su nave - il nome della nave”

Difficile rispondere a questa osservazione… Probabilmente la cosa più logica sarebbe inserire il nome del comune che ha effettuato la trascrizione dell’atto di nascita (per le motivazioni di cui sopra) e poi spiegare meglio in caso di eventuali richieste successive.