Concordso cat D- Contabile

pubblico l’elaborazione di una traccia per il profilo in oggetto, così da essere d’aiuto per qualcuno e per richiedere l’aiuto (in una correzione) del Prof. Simone Chiarelli.
Mi chiedo se in una traccia così ampia si debbano elencare TUTTI e 18 i principi o va bene anche quelli che uno ritiene appetibili?

IL CANDIDATO ILLUSTRI I PRINCIPI DEL BILANCIO AI SENSI DEL DLGS 267/2000 E DEL DLGS 118/2011

La riforma del Titolo V della Costituzione, volta alla modifica dell’art 119, ha portato al riconoscimento esplicito dell’ autonomia finanziaria di entrata e di spesa degli EE.LL., autonomia desunta fino ad allora da quanto già previsto dall’art. 149 del TUEL il quale riconsoce agli Enti Locali autonomia finanziaria basata su risorse proprie e trasferite, nonchè autonomia tributaria in materia di imposte,tasse e tariffe.

Al fine di dare attuazione al nuovo art. 119, la Legge 42/2009 (legge sul federalismo fiscale) ha delegato il Governo all’individuazione di strumenti contabili volti al raggiungimento di un’armonizzazione dell’ordinamento contabile pubblico, il quale ha provveduto attraverso l’emanazione del Dlgs. 118/20011 introducendo disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio di Comuni, Regioni e dei loro organismi.

Il nuovo Ordinamento Contabile introduce principi contabili generali e principi contabili applicati che letti in combinato disposto con l’art 161 del Dlgs 267/2000 enunciano quelli che sono i principi posti alla base della redazione del Bilancio, documento che rappresenta la fase finale di programmazione e previsione.

Gli Enti locali deliberano annualmente il bilancio di previsione finanziario riferito ad almeno un triennio, comprendente le previsioni di competenza e di cassa per il primo anno e di sola competenza per gli esercizi successivi. Tra i principali principi ritroviamo:

il principio dell’ annualità : l’unità temporale di gestione è l’anno finanziario, che inizia il 1.01 e termina il 31.12;

principio dell’integrità : le somme sono iscritte in bilancio al netto di eventuali oneri, fanno eccezione le entrate derivanti dall’IMU che vengono iscritte al netto delle imposte versate allo Stato;

principio di flessibilità: i documenti di programmazione non devono essere interpretati come immodificabili, ma la legge riconosce la possibilità di utilizzo di strumenti volti a fronteggiare l’insorgere di condizioni esogene che possono alterare i valori precedentemente approvati. (variazioni di bilancio);

principio equilibrio di bilancio: tale principio racchiude in sè non soltanto il rispetto del pareggio finanziario ai sensi del quale il totale delle entrate deve essere uguale al totale delle spese, ma bensì anche il rispetto dell’equilibrio di bilancio che prevede una stabilità anche di tipo economico-patrimoniale. (Delibera di salvaguardia degli equilibri di bilancio)

principio della competenza finanziaria potenziata: tale principio rappresenta l’innovazione introdotta dal Dlgs 118/2011, ai sensi del quale le obbligazioni giuridicamente perfezionate sono registrate nelle scritture contabili nel momento in cui si perfezionano e sono imputate negli ex in cui vengono a scadenza. Viene vietato quindi l’accertamento attuale di entrate future e l’impossibilità di imputare spese ad esercizi finanziari nei quali non viene a scadere il relativo obbligo giuridico. Tale disposizione potrebbe causare uno sfasamento temporale tra la fese di accertamento delle entrate ed il loro effettivo utilizzo. Per colmare tale gap temporale viene istituito il FPV, un saldo finanziario composto da entrate accertate volte al finanziamento di obbligazioni passive giuridicamente perfezionate esigibili in ex futuri a quello di accertamento dell’entrata.

Da ultimo, e non per importanza, è da annoverare il principio di veridicità-correttezza-attendibilità e comprensibilità volto a salvaguardare l’importanza dell’operato nei confronti dei cittadini e dei diversi organismi sociali assicurando loro la partecipazione e la conoscenza dei contenuti più significativi del bilancio.

2 Mi Piace

Avendo tempo e ottima memoria sarebbe stato utile citarli tutti + i 4 principi applicati.
Altrimenti, se il tempo era ridotto o lo spazio per scrivere limitato OK a citarne alcuni.
Forse manca un richiamo più puntuale al TUEL e i principi applicati comunque è una buona traccia

1 Mi Piace