Concorsi e assunzioni previste all’Inps, 1432 posti grazie a DPCM https://search.app/xip1EFYdxAu9RTXs5
Concorsi e Assunzioni Previste all’INPS: 1432 Posti Grazie a DPCM
CONTENUTO
L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ha annunciato un significativo piano di assunzioni per il 2025, reso possibile dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) firmato dal Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo. Questo decreto autorizza l’assunzione di 1.432 nuove unità, attraverso l’indizione di concorsi pubblici che copriranno diverse figure professionali.
Dettagli sui Concorsi
Il piano di assunzioni prevede il reclutamento di:
- 1.252 unità per l’area Funzionari, suddivise in 613 posti da coprire tramite concorso pubblico e 621 tramite progressione verticale;
- 112 medici di I livello;
- 2 medici di II livello;
- 11 dirigenti di II fascia;
- 15 dirigenti di II fascia tramite concorso SNA;
- 11 dirigenti di II fascia da reclutare tramite procedura comparativa;
- 5 Professionisti I livello Tecnico Educativo;
- 27 professionisti legali.
Modalità di Selezione e Requisiti
Le procedure concorsuali potrebbero iniziare già nei primi mesi del 2025, seguendo il recente concorso per 781 funzionari. I requisiti specifici, le modalità di selezione e le scadenze saranno definiti nei bandi di concorso, che richiederanno probabilmente ai candidati di possedere una laurea pertinente al profilo professionale per cui si concorre.
Pubblicazione dei Bandi
I bandi di concorso sono attesi nei primi mesi del 2025. Per rimanere aggiornati sulle opportunità di lavoro presso l’INPS, è consigliabile iscriversi a gruppi dedicati su piattaforme social come Facebook e Telegram. Inoltre, l’app Worky – Concorsi e Lavoro offrirà simulazioni d’esame gratuite non appena i bandi saranno pubblicati.
CONCLUSIONI
Il piano di assunzioni dell’INPS rappresenta un’importante opportunità per chi desidera intraprendere una carriera nella pubblica amministrazione. Con 1.432 posti disponibili, i concorsi offriranno diverse possibilità di impiego, rendendo fondamentale la preparazione e l’aggiornamento sui requisiti richiesti.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, queste assunzioni possono rappresentare un’opportunità di crescita professionale e di mobilità interna. È essenziale monitorare le pubblicazioni ufficiali e prepararsi adeguatamente per affrontare le selezioni, che si preannunciano competitive.
PAROLE CHIAVE
INPS, concorsi pubblici, assunzioni, DPCM, pubblica amministrazione, funzionari, medici, dirigenti, opportunità di lavoro.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- DPCM del Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo.
- Legge 241/1990 - Nuove norme in materia di procedimento amministrativo.
- Decreto Legislativo 165/2001 - Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli