Condono contributivo per le pubbliche amministrazioni ed effetti pensionistici - SIULP Condono contributivo per le pubbliche amministrazioni ed effetti pensionistici - SIULP
Condono Contributivo per le Pubbliche Amministrazioni: Opportunità e Limiti
CONTENUTO
Il condono contributivo per le pubbliche amministrazioni, introdotto dalla legge di Bilancio 2024 (legge n. 213/2023), rappresenta un’importante opportunità per i dipendenti pubblici e gli ex dipendenti che desiderano regolarizzare le proprie posizioni contributive. Questa misura consente di sanare omissioni contributive risalenti fino al 31 dicembre 2004, senza la necessità di versare i contributi mancanti, ma richiedendo la regolarizzazione delle denunce UniEmens/ListaPosPa.
L’INPS, attraverso la circolare n. 118/2025, ha fornito chiarimenti fondamentali riguardo al ricalcolo pensionistico. È importante notare che tale ricalcolo con eventuali arretrati è possibile solo per le pensioni liquidate da meno di tre anni. Pertanto, i pensionati che hanno cessato il servizio prima di questo termine non potranno beneficiare di aumenti né di arretrati.
La scadenza per richiedere il condono è stata prorogata fino al 2025, offrendo così un ulteriore margine di manovra per coloro che intendono avvalersi di questa opportunità. La richiesta può essere effettuata sia tramite l’amministrazione di appartenenza sia direttamente all’INPS, con la possibilità di ricevere assistenza gratuita da parte dei patronati.
CONCLUSIONI
Il condono contributivo rappresenta una chance significativa per i dipendenti pubblici di recuperare diritti previdenziali che potrebbero essere stati trascurati nel corso degli anni. Tuttavia, è fondamentale essere consapevoli dei limiti imposti dalla normativa, in particolare riguardo ai requisiti temporali per il ricalcolo delle pensioni.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, il condono contributivo offre l’opportunità di migliorare la propria posizione previdenziale e, di conseguenza, l’importo della pensione mensile. È essenziale informarsi adeguatamente e considerare la possibilità di avvalersi di assistenza per la presentazione delle domande, al fine di non perdere questa opportunità.
PAROLE CHIAVE
Condono contributivo, pubblica amministrazione, legge di Bilancio 2024, INPS, pensione, regolarizzazione contributiva, arretrati, UniEmens, ListaPosPa.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Legge n. 213/2023 (Legge di Bilancio 2024)
- Circolare INPS n. 118/2025
- Normativa previdenziale vigente relativa ai diritti pensionistici e contributivi.

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli