Condono edilizio e vincolo autostradale: come calcolare la fascia di rispetto? - LavoriPubblici Condono edilizio e vincolo autostradale: come calcolare la fascia di rispetto? - LavoriPubblici
Il Calcolo della Fascia di Rispetto per il Condono Edilizio in Presenza di Vincolo Autostradale
CONTENUTO
Il tema della fascia di rispetto in relazione al condono edilizio, specialmente in aree soggette a vincoli autostradali, è di fondamentale importanza per i dipendenti della pubblica amministrazione e per i concorsisti pubblici. La normativa di riferimento, in particolare il D.M. n. 1404/1968, stabilisce che la distanza minima da rispettare è di 30 metri dal confine autostradale e di 60 metri dal ciglio dell’autostrada, per le costruzioni situate al di fuori dei centri abitati.
Tuttavia, la recente sentenza del TAR Lazio del 24 luglio 2025, n. 14705, ha chiarito un aspetto cruciale: ai fini della sanatoria edilizia, è la distanza tra il fabbricato e l’autostrada a dover essere considerata, e non quella del muretto di recinzione. Questo significa che, in caso di richiesta di condono, è necessario misurare la distanza effettiva tra l’edificio e l’autostrada, piuttosto che limitarsi a considerare i confini della proprietà.
Inoltre, è importante sottolineare che il vincolo dei 30 metri non è sempre inderogabile. L’ente gestore dell’autostrada ha l’onere di dimostrare concretamente come l’intervento edilizio possa incidere sulla sicurezza della circolazione per poter negare il nulla osta necessario per il condono. Questo aspetto è fondamentale per garantire un equilibrio tra le esigenze di sviluppo edilizio e la sicurezza stradale.
CONCLUSIONI
In sintesi, il calcolo della fascia di rispetto per il condono edilizio in presenza di vincolo autostradale deve tenere conto della distanza effettiva tra il fabbricato e l’autostrada, come stabilito dalla sentenza TAR Lazio n. 14705/2025. La normativa vigente, che include la Legge n. 47/1985 e la L.R. Sicilia n. 37/1985, fornisce le basi per la valutazione delle richieste di sanatoria, ma è fondamentale che l’ente gestore dimostri l’impatto sulla sicurezza per giustificare eventuali dinieghi.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, comprendere queste norme e le recenti interpretazioni giurisprudenziali è essenziale per una corretta gestione delle pratiche edilizie. La capacità di valutare le distanze e di interpretare le normative in modo preciso può influenzare significativamente le decisioni amministrative e la gestione del territorio.
PAROLE CHIAVE
Fascia di rispetto, condono edilizio, vincolo autostradale, D.M. n. 1404/1968, TAR Lazio, sicurezza della circolazione, Legge n. 47/1985, L.R. Sicilia n. 37/1985.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- D.M. n. 1404/1968
- Legge n. 47/1985
- L.R. Sicilia n. 37/1985
- TAR Lazio, sentenza n. 14705/2025
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli