Condono edilizio: quando e come si forma il silenzio assenso? - LavoriPubblici

Il Silenzio-Assenso nel Condono Edilizio: Cosa Devi Sapere

CONTENUTO

Il silenzio-assenso è un istituto giuridico che consente di considerare una domanda come accettata in assenza di un provvedimento esplicito da parte dell’amministrazione. Nel contesto del condono edilizio, il silenzio-assenso si forma dopo 24 mesi dalla presentazione di una domanda completa, a condizione che siano rispettati determinati requisiti.

Secondo la giurisprudenza, in particolare la sentenza del Consiglio di Stato n. 1474/2021, il silenzio-assenso si attiva solo se la domanda è corredata da tutta la documentazione necessaria e non infedele, e se è stato effettuato il pagamento integrale dell’oblazione. Inoltre, è fondamentale che l’opera non violi vincoli di inedificabilità, come stabilito dalla sentenza n. 7382/2020 dello stesso organo giurisdizionale.

Se la domanda non soddisfa questi criteri, il termine di 24 mesi per il silenzio-assenso non decorre. Questo significa che l’amministrazione non è obbligata a richiedere integrazioni entro tale termine, e la domanda può rimanere in uno stato di stallo.

È importante notare che il silenzio-assenso non si applica automaticamente a tutte le domande di condono edilizio, ma solo a quelle che rispettano le condizioni sopra menzionate. Pertanto, è cruciale per i cittadini e i professionisti del settore edilizio essere ben informati sui requisiti necessari per evitare ritardi o rigetti delle domande.

CONCLUSIONI

Il silenzio-assenso rappresenta un’importante opportunità per semplificare le procedure burocratiche legate al condono edilizio. Tuttavia, è essenziale che le domande siano presentate in modo completo e conforme alle normative vigenti. La conoscenza dei requisiti e delle tempistiche è fondamentale per garantire un esito positivo.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, comprendere il funzionamento del silenzio-assenso è cruciale, poiché può influenzare le decisioni quotidiane e le pratiche amministrative. Essere in grado di valutare la completezza delle domande e di riconoscere i casi in cui il silenzio-assenso si applica può migliorare l’efficienza del lavoro e ridurre il rischio di contenziosi.

PAROLE CHIAVE

Silenzio-assenso, condono edilizio, documentazione, oblazione, vincoli di inedificabilità, amministrazione pubblica.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Consiglio di Stato, sentenza n. 1474/2021.
  2. Consiglio di Stato, sentenza n. 7382/2020.
  3. Legge n. 47/1985 (Disciplina del condono edilizio).
  4. D.P.R. n. 380/2001 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia).
  5. Codice del processo amministrativo (D.Lgs. n. 104/2010).

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli