Buongiorno Professore
la conferenza di servizi istruttoria è sempre facoltativa e la conferenza di servizi decisoria è sempre obbligatoria. Questa affermazione l’ho dedotta dalla norma, me la conferma?
Grazie
Buongiorno,
premesso che la conferenza di servizi rientra tra gli istituiti tipici di Semplificazione, ma anche di partecipazione, previsti dalla legge sul procedimento amministrativo, che presenta sue proprie caratteristiche e peculiariarita’, in merito alla sua richiesta puntualizzo quanto di seguito riportato.
-
LA CONFERENZA ISTRUTTORIA può essere indetta, per l’appunto, nella fase istruttoria ed è FACOLTATIVA . Infatti è rimessa alla discrezionalità dell’amministrazione procedente (per il tramite del responsabile del procedimento) e può essere richiesta da parte di una delle amministrazioni coinvolte nel procedimento o da parte di un privato interessato.
-
LA CONFERENZA DECISORIA prevista dall’art. 14, co. 2 L. 241/90, così come modificato dal D.Lgs. n. 127/2016, permette all’amministrazione procedente di emettere una decisione che sostituisce ed incorpora in sé tutte le differenti decisioni delle amministrazioni coinvolte.
La conferenza decisoria, generalmente FACOLTATIVA , diventa OBBLIGATORIA laddove occorra acquisire almeno due pareri o altri atti di assenso da parte di diverse amministrazioni. Può essere indetta dall’amministrazione procedente (sempre nella persona del responsabile del procedimento ed è convocata, anche su richiesta dell’interessato, da una delle amministrazioni procedenti, quando l’attività del privato sia subordinata a più atti di assenso, comunque denominati, da adottare a conclusione di distinti procedimenti, di competenza di diverse amministrazioni pubbliche.
Evidenzio, infine, per completezza espositiva, l’esistenza di un terzo tipo di conferenza ,quella PRELIMINARE, prevista dalla comma 3 dell’art. 14 L. 241/90, che ha lo scopo di indicare al richiedente, prima che quest’ultimo presenti un’istanza o un progetto definitivo, le condizioni per ottenere i necessari pareri, intese, nulla osta, autorizzazioni, concessioni, istanze o progetti preliminari, di particolare complessità.
Per approfondimenti ulteriori e analisi dell’istituto consiglio la lettura di cui al Link sotto riportato :
Invito, inoltre, alla visione dei numerosi video del Dott. Chiarelli sul tema, tra cui :
Sperando di aver fornito strumenti utili a sciogliere i suoi dubbi, le auguro buono studio.
Simona
Grazie davvero! E’ stata preziosa.
nell’articolo di “salvisjuribus.it” si legge che la conferenza decisoria, generalmente facoltativa, diventa obbligatoria…
In verità, dopo la riforma del 2016, la decisoria è sempre obbligatoria: o si applica l’art. 17-bis della legge 241/90 in resenza di un solo parere o si aplica la decisoria per due o più pareri o per due o pià procedimenti contestuali. Sono stato fin troppo sentitetico ma direi che la chiave di lettura è questa.