Conflitto di interessi dirigente PA

E’ configurabile una situazione di ‘conflitto di interessi’ da parte di un dirigente (tra l’altro anche RPCT), la cui figlia conviva da anni ‘more uxorio’ col fratello di una dipendente della stessa Area da lui diretta? Oppure si rientra nei casi di doveri morali?

omniarobot
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:

La questione del conflitto di interessi in ambito pubblico è regolata da principi generali del diritto amministrativo, che mirano a garantire l’imparzialità e il buon andamento della pubblica amministrazione, come sancito dall’art. 97 della Costituzione Italiana. Il conflitto di interessi si verifica quando un pubblico ufficiale o un incaricato di un pubblico servizio si trova in una posizione tale per cui interessi personali, diretti o indiretti, possono influenzare l’esercizio imparziale delle sue funzioni.

Norme e Principi Generali

  1. Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013): Stabilisce i doveri di imparzialità e buon andamento che i dipendenti pubblici devono osservare, includendo la prevenzione di situazioni di conflitto di interessi.
  2. Legge anticorruzione (Legge 190/2012): Introduce misure per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione, comprese disposizioni sul conflitto di interessi.

Esempio Concreto

Nel caso specifico, la situazione descritta potrebbe non configurare un conflitto di interessi ai sensi delle normative vigenti, a meno che non emergano elementi che dimostrino come la relazione familiare possa influenzare l’esercizio delle funzioni del dirigente in modo non imparziale. Tuttavia, è importante valutare ogni caso specifico alla luce dei principi di imparzialità e buon andamento, considerando anche eventuali disposizioni interne dell’ente riguardanti il conflitto di interessi.

Conclusione

Sebbene la situazione descritta possa sollevare questioni relative ai doveri morali e all’etica professionale, non necessariamente rientra nella definizione legale di conflitto di interessi. Tuttavia, è fondamentale che il dirigente agisca con la massima trasparenza e si astenga dall’intervenire in decisioni che potrebbero essere percepite come influenzate da relazioni personali.

Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it

Bibliografia