Buongiorno, così come previsto dal nuovo Correttivo del Codice “i consorzi di cui all’articolo 65, comma 2, lettera d), del D.Lgs. n. 36/2023 possono eseguire le prestazioni con la propria struttura: in tal caso, ai sensi dell’art. 67, comma 1, lett. b) del D.Lgs. n. 36/2023, i requisiti posseduti in proprio dal consorzio sono computati cumulativamente con quelli posseduti dalle imprese consorziate.”
Posto quanto sopra, chiedo se un Consorzio Stabile ex art. 65 comma 2, lettera d), può presentare un offerta in proprio ad una gara (quindi non indicando alcun consorziato esecutore) utilizzando la SOA attualmente in possesso del Consorzio Stabile che ha le categorie SOA richieste nel disciplinare di gara e utilizzando il fatturato dei consorziati. Si precisa che attualmente il Consorzio Stabile non ha maestranze e mezzi ma solo dipendenti tecnici e che procederà all’assunzione del personale a seguito dell’aggiudicazione.
Grazie
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:
La questione sollevata riguarda la partecipazione di un Consorzio Stabile a una gara d’appalto, sfruttando le qualificazioni e il fatturato dei consorziati, pur non avendo al momento dell’offerta una struttura operativa completa (maestranze e mezzi), ma solo personale tecnico.
Teoria Generale del Diritto sui Consorzi Stabili
I consorzi stabili, come definiti dall’art. 65, comma 2, lettera d), del D.Lgs. n. 36/2023 (Nuovo Codice degli Appalti), sono soggetti che possono partecipare a gare d’appalto e possono eseguire lavori, servizi o forniture direttamente, avvalendosi delle qualificazioni e delle risorse dei consorziati. L’art. 67, comma 1, lettera b) del medesimo decreto legislativo stabilisce che, quando un consorzio esegue le prestazioni con la propria struttura, i requisiti posseduti direttamente da esso sono computati cumulativamente con quelli delle imprese consorziate.
Norme Relative
- D.Lgs. n. 36/2023, art. 65, comma 2, lettera d) e art. 67, comma 1, lettera b): definiscono la struttura e le modalità operative dei consorzi stabili negli appalti pubblici.
Esempio Concreto
Un Consorzio Stabile, che non possiede direttamente maestranze e mezzi ma ha in possesso una certificazione SOA e dispone di personale tecnico, decide di partecipare a una gara d’appalto. Per soddisfare i requisiti richiesti nel disciplinare di gara, il consorzio si avvale cumulativamente delle qualificazioni e del fatturato dei consorziati. Questo approccio è conforme alla normativa vigente, purché il consorzio dimostri la capacità di gestire e completare l’appalto attraverso le risorse disponibili all’interno del consorzio stesso e quelle dei suoi consorziati.
Conclusione
Sulla base delle disposizioni normative citate, un Consorzio Stabile può presentare un’offerta in proprio a una gara d’appalto, utilizzando la certificazione SOA di cui dispone e il fatturato dei consorziati, anche se al momento dell’offerta non dispone di maestranze e mezzi propri. È fondamentale che il consorzio dimostri di poter soddisfare i requisiti dell’appalto attraverso le risorse complessive a sua disposizione, incluse quelle dei consorziati.
Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it