Buongiorno, l’ASL ha riconosciuto i requisiti della deambulazione sensibilmente ridotta ad una bambina di 2 anni.
Leggo su alcuni contributi che non è possibile rilasciare contrassegni invalidi a minori che non abbiano compiuto i tre anni.
Qualcuno sa dirmi su quale normativa trovo questi riferimenti e se risponde al vero?
Buongiorno a tutti. AIUTOOOOOOOOOOOO
Come noto, una particolare autorizzazione per la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio delle persone invalide è prevista dall’art. 188 del Codice della Strada, il quale recita espressamente che tali soggetti “sono autorizzati dal sindaco del comune di residenza nei casi e con limiti determinati dal regolamento e con le formalità nel medesimo indicate”.
Tali casi, limiti e formalità sono appunto indicati dall’art. 381 del Regolamento al C.d.S., in cui appare la definizione “contrassegno di parcheggio per disabili”.
Né l’art. 188 C.d.S. né l’art. 381 del relativo Regolamento fanno mai riferimento a limiti di età per quanto riguardi i soggetti (le “persone invalide”) legittimati dalla norma.
Mi chiedo: in base a cosa alcuni Comuni avrebbero invece introdotto in un loro regolamento il divieto a rilasciare il contrassegno per invalidi ai minori di 3 anni?
Veramente un singolo Comune può stabilire che l’età sia un fattore determinante per il rilascio del contrassegno?
E - al limite - quello che stabilirebbe ad esempio il Comune di Catanzaro (citato da ChatGPT) può essere ritenuta una “età minima obbligatoria definita da norme generali” valida per tutti?