Buongiorno,
ho sempre avuto la granitica certezza che prima di autorizzare il subappalto occorre aver stipulato il contratto di appalto, per un discorso di logica giuridica, in quanto senza il contratto di appalto non può esistere quello di subappalto che dall’appalto stesso discende.
E’ corretto questo ragionamento?
Perchè alle richieste di autorizzazione al subappalto arrivate prima della stipula del relativo contratto di appalto abbiamo sempre risposto di ripresentarle dopo la stipula del contratto principale.
La questione si presenta soprattutto quando si da’ avvio ai lavori in pendenza della stipula, e i tempi di esecuzione sono brevi; come gestire il subappalto in questi casi?
Mille grazie, Elena
Buonasera @ElenaC13 il ragionamento descritto è corretto, infatti il contratto subappalto seppur rappresenta un contratto “autonomo” in realtà è un contratto derivato (codice civile).
Il merito alla situazione descritta, premetto che non mi è mai capitata una situazione del genere, anche perché il deposito del contratto di subappalto deve comunque essere depositato almeno 20 gg prima dell’esecuzione delle prestazioni(co 7 art 105).
Le chiedo in particolare, cosa intende per avvio dei lavori in pendenza della stipula, si riferisce all’esecuzione anticipata in via d’urgenza?Altrimenti non riesco ad inquadrare l’esecuzione senza stipula di un contratto.
In questi casi, il contratto di subappalto potrebbe “seguire” il contratto principale per via dell’esecuzione anticipata.
Vincenzo