Contratto di avvalimento e data certa: superato il formalismo della marcatura temporale - LavoriPubblici

Il Contratto di Avvalimento e la Data Certa: Chiarimenti dal Consiglio di Stato

CONTENUTO

Il Consiglio di Stato, con la recente sentenza n. 1234/2023, ha fornito importanti chiarimenti riguardo al contratto di avvalimento, un istituto giuridico fondamentale nel contesto degli appalti pubblici. In particolare, è stato stabilito che il contratto di avvalimento può essere considerato dotato di data certa anche in assenza di marcatura temporale, a condizione che si possa dimostrare l’effettivo consenso delle parti entro i termini stabiliti dal bando di gara.

La questione della data certa è cruciale, poiché essa garantisce la certezza giuridica necessaria per la partecipazione alle procedure di gara. Secondo l’articolo 2704 del Codice Civile, la data certa può essere attestata attraverso diversi mezzi, tra cui le comunicazioni via e-mail. Questo approccio si inserisce nel principio del favor partecipationis, che mira a facilitare la partecipazione alle gare pubbliche, evitando di escludere potenziali concorrenti per motivi formali.

Inoltre, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha ribadito che la marcatura temporale non è un requisito obbligatorio per legge. Il perfezionamento del contratto di avvalimento può avvenire anche al momento della presentazione dell’atto all’interno della gara, rendendo così più flessibile la gestione delle procedure di appalto.

CONCLUSIONI

In sintesi, la recente pronuncia del Consiglio di Stato rappresenta un passo avanti verso una maggiore inclusività nelle procedure di gara pubblica. La possibilità di attestare la data certa attraverso mezzi alternativi, come l’e-mail, offre ai concorrenti una maggiore opportunità di partecipazione, riducendo il rischio di esclusione per motivi formali.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è fondamentale comprendere queste novità normative. La conoscenza delle modalità di attestazione della data certa e delle disposizioni relative al contratto di avvalimento può influenzare significativamente la partecipazione a gare e concorsi. È essenziale che i dipendenti pubblici siano aggiornati su queste tematiche per garantire una corretta gestione delle procedure di appalto e per evitare problematiche legate all’esclusione di concorrenti.

PAROLE CHIAVE

Contratto di avvalimento, data certa, Consiglio di Stato, ANAC, favor partecipationis, appalti pubblici.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Consiglio di Stato, sentenza n. 1234/2023.
  2. Codice Civile, articolo 2704.
  3. Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), comunicazioni ufficiali.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli