Contratto di avvalimento: il TAR su sottoscrizione, risorse e soccorso istruttorio - LavoriPubblici Contratto di avvalimento: il TAR su sottoscrizione, risorse e soccorso istruttorio - LavoriPubblici
La Validità del Contratto di Avvalimento: Chiarimenti dal TAR
CONTENUTO
Il contratto di avvalimento, strumento fondamentale nel settore degli appalti pubblici, ha recentemente ricevuto un’importante conferma da parte del TAR Lombardia (sentenza n. 2498/2025). Questa sentenza ha ribadito che la validità del contratto non è compromessa dalla mancanza di una specificazione dettagliata dell’oggetto, purché esso sia “in astratto determinabile” attraverso le risorse messe a disposizione dall’impresa ausiliaria. Questo approccio evita eccessivi formalismi che potrebbero ostacolare il principio di risultato, fondamentale nel contesto degli appalti pubblici.
In base all’articolo 104 del nuovo Codice Appalti (D.Lgs. 50/2016), è essenziale che il contratto di avvalimento sia redatto in forma scritta e contenga dettagli sulle risorse tecniche, umane e strumentali che l’impresa ausiliaria si impegna a fornire. La sentenza del TAR ha anche chiarito che, nel caso di omissioni come la mancata sottoscrizione originaria con data certa, è possibile ricorrere al soccorso istruttorio per sanare tali irregolarità. Questo strumento, previsto dalla normativa, consente di correggere errori formali senza compromettere la sostanza del contratto.
Inoltre, il TAR ha riconosciuto la validità di certificazioni come ISO 37001 o UNI/PdR 125:2022 nell’ambito dell’avvalimento premiale. Queste certificazioni possono rappresentare un valore aggiunto per le imprese che intendono avvalersi di questo strumento, dimostrando un impegno verso la qualità e la trasparenza.
CONCLUSIONI
La sentenza del TAR Lombardia offre un’importante interpretazione della normativa sugli appalti, sottolineando la necessità di un approccio pragmatico e orientato ai risultati. La validità del contratto di avvalimento non deve essere ostacolata da formalismi eccessivi, ma deve garantire la sostanza e l’efficacia delle risorse messe a disposizione.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è fondamentale comprendere l’importanza del contratto di avvalimento e le sue implicazioni pratiche. La capacità di interpretare correttamente le normative e le sentenze in materia di appalti pubblici è cruciale per garantire la trasparenza e l’efficacia delle procedure. Inoltre, la conoscenza delle possibilità offerte dal soccorso istruttorio e delle certificazioni riconosciute può rappresentare un vantaggio competitivo nelle procedure di gara.
PAROLE CHIAVE
Contratto di avvalimento, TAR Lombardia, Codice Appalti, soccorso istruttorio, certificazioni ISO, appalti pubblici.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- D.Lgs. 50/2016, Codice dei contratti pubblici, art. 104.
- Sentenza TAR Lombardia n. 2498/2025.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli