Contrordine: nei servizi alla persona sottosoglia si può derogare alla rotazione_ Luigi Oliveri

Deroga alla Rotazione nei Servizi alla Persona Sottosoglia

CONTENUTO

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa ha recentemente emesso una sentenza (n. 123/2025 del 24 febbraio 2025) che introduce una significativa novità nel campo degli affidamenti pubblici, in particolare per i servizi alla persona sottosoglia. La decisione stabilisce che è possibile derogare alla regola della rotazione degli affidamenti, consentendo così di riassegnare servizi a fornitori già scaduti senza dover seguire la consueta procedura di rotazione.

La rotazione degli affidamenti, prevista dall’articolo 36, comma 1, del Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 50/2016), ha come obiettivo quello di garantire la concorrenza e prevenire fenomeni di monopolio o favoritismi. Tuttavia, il Consiglio ha riconosciuto che in contesti specifici, come quelli dei servizi alla persona, la continuità e la qualità del servizio possono giustificare una deroga a questa regola.

La sentenza si basa su considerazioni di opportunità e necessità, evidenziando che in situazioni di emergenza o di particolare rilevanza sociale, come nel caso dei servizi alla persona, è fondamentale garantire un servizio costante e di qualità. Questo approccio mira a evitare interruzioni che potrebbero compromettere il benessere degli utenti.

CONCLUSIONI

La decisione del Consiglio di Giustizia Amministrativa rappresenta un passo importante verso una maggiore flessibilità nella gestione degli affidamenti pubblici, specialmente in settori delicati come quello dei servizi alla persona. Tuttavia, è fondamentale che le amministrazioni pubbliche utilizzino questa deroga con cautela, assicurandosi che le scelte siano sempre motivate da esigenze di servizio e non da favoritismi.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, questa novità implica una maggiore attenzione alle procedure di affidamento e alla gestione dei contratti. È essenziale comprendere le motivazioni che giustificano l’uso della deroga alla rotazione e come queste possano influenzare le scelte operative. Inoltre, i concorsisti dovrebbero essere preparati a rispondere a domande relative a questa tematica, poiché potrebbe diventare un argomento rilevante nei futuri concorsi.

PAROLE CHIAVE

Deroga, Rotazione, Servizi alla Persona, Affidamenti Pubblici, Continuità del Servizio, Codice dei Contratti Pubblici.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  • D.Lgs. 50/2016 - Codice dei Contratti Pubblici
  • Sentenza del Consiglio di Giustizia Amministrativa n. 123/2025 del 24 febbraio 2025.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli