Corsi di pilates

Salve,
vorrei sapere se i corsi di pilates rientrano fra le attività ludico-motoria-ricreativa di cui alla L.R. Toscana 27 febbraio 2015, n. 21 o trattasi di attività libera?
Grazie

La tua è una domanda che non può trovare una risposta certa al 100% perché è difficile definire Pilates a prescindere.

Quello che è sicuro è che la LR 21/2015 dispone:

Dall’applicazione del regolamento regionale (quello delle palestre) sono esclusi i locali dove si svolgono le seguenti attività:
a) discipline riferibili ad espressioni filosofiche dell’individuo che comportino attività motoria;
b) ballo e danza non ricomprese nella disciplina della federazione nazionale competente.

Quindi, se il pilates che intendi tu fosse cosa coincidente con la lett. a) citata, allora sarebbe attività libera.

Ripeto: come si fa a desumerne questa cosa con certezza? Bisognerebbe vedere caso per caso sulla base di una serie di indizi. A volte eè mera attività motoria, a volte è qualcosa di diverso. Sicuramente, se il pilates fosse una fra le tante attività motorie proposte ai clienti, il problema non si pone, saremmo in una palestra.
Per contro se un soggetto mettesse su un centro culturale connotandolo “fricchettonamente” :smiley: (che non vorrebbe dire nulla ma fa scena), per il solo pilates, e magari yoga, dove al movimento sono associate forme di meditazione ecc. allora…

Buongiorno,
per corsi di pilates la destinazione d’uso dei locali quale deve essere? E’ da considerarsi attività libera, quindi nessuna SCIA, ma i requisiti professonali come li certifica? Ci troviamo in Toscana…
Grazie per la collaboraziome

Ripeto che bisogna vedere i dettagli. Il pilates non gode di una classificazione/definizione legale. A parere mio (ma è comunque da vedere nei dettagli sostanziali) il pilates è un’attività motoria ricreativa che si proprio nelle palestre.

Sulla questione edilizia/urbanistica puoi vedere post come questi: