D.l p.a 25/2025

Buonasera a tutti,

desidero sottoporre alla vostra cortese attenzione un quesito riguardante l’art. 4, comma 4-octies, del Decreto-Legge 25/2025, che al punto 3.3 recita: “Espletata la verifica di cui all’articolo 4, comma 3, lettera a), del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125, le amministrazioni, per ragioni di carattere organizzativo, purché in presenza di profili professionali sovrapponibili a quelli individuati nei propri atti di programmazione, possono reclutare il proprio personale, a tempo determinato o indeterminato, mediante utilizzo di proprie graduatorie vigenti ovvero, previo accordo, di quelle di altra amministrazione, ai sensi dell’articolo 1, comma 4, lettera b)-bis, del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2023, n. 74.”

Alla luce di quanto previsto dalla norma, vorrei porre il seguente quesito:

Nel caso in cui un ospedale, un’ASL o un’università abbiano necessità di assumere 20 amministrativi, ma non dispongano di proprie graduatorie vigenti, possono attingere da una graduatoria in corso di validità di un comune della stessa zona per coprire i posti vacanti, a condizione che i profili professionali siano sovrapponibili?

Pongo questa domanda poiché, nel testo normativo citato, si fa riferimento in modo generico alle “amministrazioni”.

Ringrazio anticipatamente per la disponibilità e auguro a tutti una buona serata

omniarobot
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:

La questione che sollevi riguarda l’interpretazione e l’applicazione dell’art. 4, comma 4-octies, del Decreto-Legge 25/2025, in relazione alla possibilità per determinate amministrazioni pubbliche di reclutare personale attingendo da graduatorie di altre amministrazioni, a condizione che i profili professionali siano sovrapponibili.

Teoria generale del diritto / Premessa generale:
Nel diritto amministrativo italiano, il reclutamento di personale nelle pubbliche amministrazioni è regolato da principi di trasparenza, imparzialità e pubblicità, al fine di garantire l’efficienza e l’efficacia dell’azione amministrativa. Le graduatorie rappresentano uno degli strumenti attraverso cui si seleziona il personale, assicurando che l’ingresso nella pubblica amministrazione avvenga sulla base del merito.

Norme relative alla teoria:

  • Decreto-Legge 25/2025, art. 4, comma 4-octies
  • Decreto-Legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito con modificazioni dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125
  • Decreto-Legge 22 aprile 2023, n. 44, convertito con modificazioni dalla legge 21 giugno 2023, n. 74

Esempio concreto:
Nel caso specifico, un ospedale, un’ASL o un’università che necessitano di assumere personale amministrativo e non dispongono di proprie graduatorie vigenti possono, in linea teorica, attingere da una graduatoria di un comune, purché i profili professionali richiesti siano sovrapponibili a quelli previsti nelle proprie programmazioni. Questo è possibile grazie alla flessibilità introdotta dalla normativa citata, che mira a facilitare il reclutamento di personale nelle pubbliche amministrazioni, ottimizzando l’utilizzo delle risorse umane disponibili.

Conclusione sintetica:
Sulla base della normativa citata, è possibile per un ospedale, un’ASL o un’università attingere da una graduatoria di un comune per l’assunzione di personale amministrativo, a condizione che i profili professionali siano sovrapponibili e che vi sia un accordo tra le amministrazioni coinvolte. Tuttavia, è sempre consigliabile verificare eventuali disposizioni aggiuntive o specifiche che potrebbero regolare il processo in contesti particolari.

Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it

Bibliografia e link utili:

  • Testo del Decreto-Legge 25/2025 (non disponibile online, si consiglia di consultare le fonti ufficiali per il testo aggiornato)
  • Decreto-Legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito con modificazioni dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125 (link)
  • Decreto-Legge 22 aprile 2023, n. 44, convertito con modificazioni dalla legge 21 giugno 2023, n. 74 (link)
1 Mi Piace