Decadenza requisiti ditta subappaltatrice

Nel caso in cui dovesse venire mero un requisito speciale richiesto al subappaltatore, si applica sempre l’art 119 comma 10 dlgs 36/2023? O questo articolo vale solo in caso di assenza requisiti generali?

omniarobot
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:

La questione riguardante l’applicazione dell’articolo 119, comma 10, del Decreto Legislativo 36/2023, noto come il nuovo Codice degli Appalti, richiede un’analisi attenta delle disposizioni normative relative al subappalto.

Teoria Generale del Diritto sui Requisiti nel Subappalto:
Nel contesto degli appalti pubblici, il subappalto si verifica quando un’impresa affidataria di un contratto di appalto decide di affidare a terzi (subappaltatori) l’esecuzione di parte delle opere, servizi o forniture oggetto dell’appalto principale. La normativa vigente stabilisce requisiti specifici che devono essere soddisfatti sia dall’appaltatore principale sia dai subappaltatori, al fine di garantire la qualità e la legalità nell’esecuzione degli appalti pubblici.

Norme Relative alla Teoria:
L’articolo 119 del Decreto Legislativo 36/2023 disciplina il subappalto negli appalti pubblici, stabilendo i requisiti, le condizioni e le limitazioni per la sua ammissibilità. Il comma 10 di tale articolo si concentra sui requisiti che devono essere posseduti dai subappaltatori.

Esempio Concreto:
Supponiamo che un’impresa affidataria di un appalto pubblico per la costruzione di un edificio scolastico decida di subappaltare parte dei lavori di installazione elettrica. In questo caso, il subappaltatore scelto dovrà soddisfare i requisiti specifici previsti dalla normativa, che possono includere qualificazioni tecniche, capacità economico-finanziaria e altri criteri stabiliti nel bando di gara.

Conclusione Sintetica:
L’articolo 119, comma 10, del Decreto Legislativo 36/2023 si applica non solo in caso di assenza dei requisiti generali, ma anche per la verifica dei requisiti speciali richiesti ai subappaltatori. È importante sottolineare che ogni situazione deve essere valutata alla luce delle specifiche disposizioni normative e del bando di gara. In caso di dubbi o per situazioni particolari, è consigliabile consultare un esperto legale.

Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it

Bibliografia:

  • Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50, come modificato dal Decreto Legislativo 36/2023 (Nuovo Codice degli Appalti). Disponibile su: Normattiva