DECRETO 21 gennaio 2025
Adozione delle linee guida per la prevenzione degli atti illegali e di situazioni di pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica all’interno e nelle immediate vicinanze degli esercizi pubblici.
(GU n. 20 del 25-1-2025)
In funzione di quanto indicato dall’art. 21-bis del DL n. 113/2018, viene definito un sistema di cooperazione
operosa adottato a livello nazionale, su proposta del Ministro dell’interno - d’intesa con le organizzazioni maggiormente rappresentative dei gestori di esercizi pubblici di cui all’art. 86 TULPS e sentita la Conferenza
unificata Stato-regioni, città e autonomie locali - destinato ad essere declinato in accordi a livello provinciale, stipulati dai prefetti con le predette associazioni, ai quali possono aderire i singoli esercenti.
L’obiettivo è quello di innalzare il livello di prevenzione dell’illegalità’ e delle situazioni di pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica all’interno e nelle immediate vicinanze degli esercizi pubblici, attraverso il coinvolgimento delle associazioni di categoria dei gestori dei locali di pubblico trattenimento e la valorizzazione dei comportamenti degli esercenti che intendono concorrere al mantenimento della legalità.
L’adesione agli accordi di citati, da concludersi in ambito provinciale sulla scorta di quanto previsto dalle presenti linee guida, e il loro puntuale e integrale rispetto da parte dei gestori degli esercizi pubblici, sono valutati dal Questore anche ai fini dell’adozione dei provvedimenti di competenza, tra i quali quelli di cui all’art. 100 del TULPS, determinando l’applicazione di meccanismi premiali in favore degli esercenti «virtuosi».
Fra le altre cose, sono previsti dei requisiti personali dell’esercente al fine di accedere agli accordi e sono previste delle azioni concrete da parte degli stessi.
Ecco il testo:
DM_210125_LineeGuida_Sicurezza_PubbliciEsercizi.pdf (73,4 KB)