Decreto Milleproroghe in Gazzetta Ufficiale: sei mesi in più per i permessi di costruire e polizze catastrofali entro il 31 marzo | Articoli | Ingenio

Proroghe Importanti nel Decreto Milleproroghe 2025: Cosa Cambia per i Permessi di Costruire e le Polizze Catastrofali

CONTENUTO

Il Decreto Milleproroghe 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre 2024, introduce importanti proroghe riguardanti i permessi di costruire e le polizze catastrofali. Queste modifiche sono fondamentali per le imprese e i professionisti del settore edilizio, ma hanno anche ripercussioni significative per i dipendenti della pubblica amministrazione e i concorsisti pubblici.

Permessi di Costruire

L’articolo 7, comma 2 del Decreto Milleproroghe 2025 estende i termini di inizio e fine lavori per i permessi di costruire da 30 a 36 mesi. Questa proroga si applica a tutti i titoli abilitativi rilasciati o formatisi fino al 31 dicembre 2024, comprese le SCIA e le autorizzazioni paesaggistiche. È importante notare che questa modifica modifica l’articolo 10-septies del Decreto Legge 21/2022, che aveva già previsto una proroga dei termini. Tuttavia, i titoli abilitativi non devono essere già scaduti e non devono essere in contrasto con nuovi strumenti urbanistici o piani di tutela dei beni culturali o del paesaggio.

Polizze Catastrofali

Il Decreto Milleproroghe 2025 prevede anche una proroga dell’obbligo assicurativo per le imprese, che ora hanno tempo fino al 31 marzo 2025 per stipulare polizze contro i danni causati da calamità ed eventi catastrofali. Le imprese che non ottemperano a questo obbligo saranno soggette a sanzioni amministrative, esclusione da benefici pubblici e obbligo di regolarizzazione.

Riepilogo delle principali proroghe

Il Decreto Milleproroghe 2025 si compone di 22 articoli che prorogano misure in scadenza alla fine dell’anno, riguardanti vari ambiti, tra cui le pubbliche amministrazioni, le infrastrutture, l’ambiente e le imprese. Le principali proroghe includono:

  • Permessi di costruire: 6 mesi in più per i termini di inizio e fine lavori.
  • Polizze catastrofali: 3 mesi in più per dotarsi dell’assicurazione obbligatoria.

Queste proroghe sono in vigore dal 28 dicembre 2024.

CONCLUSIONI

Il Decreto Milleproroghe 2025 rappresenta un’importante opportunità per le imprese e i professionisti del settore edilizio, offrendo maggiore flessibilità nella gestione dei permessi di costruire e nell’adempimento degli obblighi assicurativi. Tuttavia, è fondamentale che i dipendenti della pubblica amministrazione e i concorsisti pubblici siano a conoscenza di queste modifiche per garantire una corretta applicazione delle normative.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la comprensione delle nuove scadenze e delle normative aggiornate è cruciale per svolgere correttamente le proprie funzioni. La gestione dei permessi di costruire e il monitoraggio delle polizze catastrofali rientrano tra le responsabilità delle pubbliche amministrazioni, rendendo necessaria una preparazione adeguata per affrontare le sfide legate a queste proroghe.

PAROLE CHIAVE

Decreto Milleproroghe 2025, permessi di costruire, polizze catastrofali, pubblica amministrazione, scadenze, normative edilizie.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Decreto Milleproroghe 2025, Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre 2024.
  2. Decreto Legge 21/2022, articolo 10-septies.
  3. Normativa in materia di edilizia e urbanistica.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli