Salve, le università per gli affidamenti superiori ai 5.000,00 euro hanno l’obbligo di rivolgersi alle piattaforme telematiche? nello specifico, per l’affidamento di un servizio a un’agenzia di viaggi per una gita studio di circa 6.000,00 euro, il Dipartimento universitario in quanto stazione appaltante può procedere senza Mepa o altra piattaforma di approvvigionamento?
NEGATIVO!! la soglia dei 5000 € è valida per tutte le Amministrazioni pubbliche. Unica deroga possibile è l’inesistenza del servizio su nessuna piattaforma.
Se cerchi la tabella obbligo/facoltà di Consip, per alcune categorie merceologiche vige l’obbligo anche per l’università di acquisto centralizzato.
Vincenzo
Gentile Dottore grazie per la sua risposta. Le allego una circolare dell’università di Messina la quale , come previsto dall’art. 4 della legge 159/2019 , esclude le università statali dall’obbligo di ricorrere al mercato elettronico della pubblica amministrazione (MEPA) e di utilizzare la rete telematica, limitatamente agli acquisti di beni e servizi funzionalmente destinati all’attività di ricerca. Quindi per gli acquisti rientranti nell’attività di ricerca si può applicare tale disposizione ed effettuare acquisti anche al di fuori delle piattaforme telematiche. Cosa ne pensa?
Se esiste una legge ad hoc, allora si applica la legge non tanto la circolare.
Attenzione che l’art 4 dell’allegato alla L.159/19 specifica quali siano i casi in cui si può non ricorrere al Mepa, ma non parla di “gita studio” ma di:
Servizi informatici, beni e servizi funzionalmente destinati all’attivita’ di ricerca, trasferimento tecnologico e terza missione
Vincenzo
Grazie Dottore per la sua dipsonibilità!