Salve, volevo chiedere se è corretto omissare il nome del dipendente oggetto di una determinazione dirigenziale con la quale gli si aplica la sanzione disciplinare della sospensione dal servizio per 12 giorni o se invece la determina va pubblicata con i dati estesi del dipendente.
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:
La questione della pubblicazione delle determinazioni dirigenziali che applicano sanzioni disciplinari ai dipendenti pubblici tocca due principi fondamentali: la trasparenza amministrativa e la tutela della privacy del lavoratore.
Teoria generale del diritto e norme relative:
-
Trasparenza amministrativa: Il principio di trasparenza, sancito dall’art. 1 della Legge 241/1990, prevede che l’attività amministrativa sia improntata a criteri di trasparenza e pubblicità, al fine di favorire il controllo pubblico sull’azione amministrativa.
-
Tutela della privacy: Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR, Regolamento UE 2016/679) e il Codice in materia di protezione dei dati personali (D.lgs. 196/2003, come modificato dal D.lgs. 101/2018) stabiliscono la necessità di proteggere i dati personali delle persone fisiche, limitando la loro diffusione senza un valido motivo legale.
Esempio concreto:
Nel caso di una determinazione dirigenziale che applica una sanzione disciplinare, si trova un bilanciamento tra la necessità di garantire la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto alla privacy del dipendente. Generalmente, si tende a omettere il nome del dipendente dalla pubblicazione accessibile al pubblico, indicando invece il suo codice identificativo o altre informazioni che non permettano l’identificazione diretta, per non ledere i suoi diritti personali.
Conclusione sintetica:
È corretto omettere il nome del dipendente nella determinazione dirigenziale pubblicata, in quanto ciò consente di bilanciare il principio di trasparenza con la tutela della privacy del lavoratore. La pubblicazione dei dati estesi del dipendente potrebbe violare le normative sulla protezione dei dati personali.
Bibliografia e link utili:
- Legge 241/1990: Normattiva
- GDPR, Regolamento UE 2016/679: EUR-Lex
- Codice in materia di protezione dei dati personali, D.lgs. 196/2003: Garante Privacy
Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it