Dichiarazione di Accessibilità: Obblighi e Scadenze per le Pubbliche Amministrazioni
CONTENUTO
Entro il 23 settembre 2025, tutte le Pubbliche Amministrazioni ¶ italiane devono adempiere all’obbligo di pubblicare la Dichiarazione di Accessibilità sui propri siti web e applicazioni mobili, in conformità con la Legge n. 4/2004, nota come Legge Stanca. Questa normativa è stata introdotta per garantire l’accessibilità dei servizi digitali a tutti i cittadini, inclusi quelli con disabilità.
La Dichiarazione di Accessibilità deve attestare il livello di conformità delle PA alle norme sull’accessibilità digitale, specificando quali contenuti sono accessibili, segnalando eventuali criticità e fornendo modalità per la segnalazione di problemi da parte degli utenti. Questo adempimento è fondamentale per garantire trasparenza e inclusione, in linea con il principio di uguaglianza sancito dalla normativa europea, in particolare dalla Direttiva UE 2019/882 (Accessibility Act).
L’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha predisposto una piattaforma dedicata per facilitare la compilazione e la pubblicazione della dichiarazione, che deve essere gestita dal Responsabile per la Transizione Digitale (RTD) di ciascuna PA. È importante sottolineare che il mancato adempimento di questa normativa può comportare sanzioni e una perdita di credibilità istituzionale, rendendo essenziale la collaborazione di tutti i dipendenti pubblici coinvolti.
CONCLUSIONI
La scadenza del 23 settembre 2025 rappresenta un’importante opportunità per le PA italiane di dimostrare il proprio impegno verso l’accessibilità e l’inclusione. La pubblicazione della Dichiarazione di Accessibilità non solo è un obbligo normativo, ma anche un passo fondamentale per migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la conoscenza delle normative relative all’accessibilità digitale è cruciale. Essi devono essere pronti a collaborare nella redazione della Dichiarazione di Accessibilità e a garantire che i servizi digitali siano conformi alle normative vigenti. Inoltre, la formazione continua in questo ambito è fondamentale per rimanere aggiornati sulle best practices e sugli strumenti messi a disposizione da AgID.
PAROLE CHIAVE
Dichiarazione di Accessibilità, Legge Stanca, Direttiva UE 2019/882, Pubbliche Amministrazioni, accessibilità digitale, Responsabile per la Transizione Digitale, AgID.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Legge n. 4/2004 (Legge Stanca)
- Direttiva UE 2019/882 (Accessibility Act)
- Normativa italiana sull’accessibilità digitale
- Piattaforma AgID per la Dichiarazione di Accessibilità
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli