La Dichiarazione su Impegni ex Articolo 102: Necessità e Soccorso Istruttorio
CONTENUTO
La dichiarazione su impegni ex articolo 102 del Codice dei Contratti Pubblici non è sempre un requisito obbligatorio nelle procedure di gara. Tuttavia, la sua assenza può generare problematiche che necessitano di interventi correttivi attraverso il soccorso istruttorio. Questo articolo esplorerà la natura di tale dichiarazione, il ruolo del soccorso istruttorio e le recenti pronunce giurisprudenziali che chiariscono questi aspetti.
-
Non sempre necessaria: La dichiarazione su impegni ex articolo 102, che attesta la disponibilità di risorse e capacità da parte dell’operatore economico, non è richiesta in tutte le procedure di gara. La normativa consente che in alcune situazioni specifiche, come nel caso di offerte che non richiedono garanzie particolari, la sua omissione non pregiudichi la validità dell’offerta.
-
Soccorso istruttorio: In caso di assenza della dichiarazione, è fondamentale attivare il soccorso istruttorio, come previsto dall’art. 101 del d.lgs. n. 36/2023. Questo strumento consente di sanare omissioni, inesattezze o irregolarità nella documentazione presentata dai concorrenti. Il comma 1, lettera b) di tale articolo specifica che il soccorso istruttorio può essere utilizzato per richiedere integrazioni documentali necessarie a garantire la regolarità della procedura.
-
Giurisprudenza: Recenti sentenze, come quella del Consiglio di Stato, Sez. V, del 03/01/2025, hanno confermato che la mancanza della dichiarazione su impegni non ostacola la prosecuzione della gara. Tuttavia, è necessario attivare il soccorso istruttorio per garantire la regolarità e la trasparenza del processo, evitando così possibili contestazioni future.
CONCLUSIONI
In sintesi, la dichiarazione su impegni ex articolo 102 non è un requisito imprescindibile per la validità delle offerte in gara. Tuttavia, la sua assenza richiede l’attivazione del soccorso istruttorio per garantire la regolarità procedurale. È essenziale che i dipendenti pubblici e i concorsisti comprendano l’importanza di questo strumento per evitare problematiche legate alla trasparenza e alla correttezza delle procedure di gara.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è cruciale essere a conoscenza delle norme che regolano il soccorso istruttorio e della loro applicazione pratica. La capacità di gestire correttamente le carenze documentali può influenzare significativamente l’esito delle procedure di gara e la reputazione dell’amministrazione pubblica.
PAROLE CHIAVE
Dichiarazione su impegni, articolo 102, soccorso istruttorio, regolarità procedurale, trasparenza, giurisprudenza.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- D.Lgs. n. 36/2023, Art. 101
- Consiglio di Stato, Sez. V, Sentenza del 03/01/2025.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli