Differenza tra concussione e induzione indebita in caso di pressioni finalizzate ad assunzione

rispetto ad un evento in cui si verifichi l’abuso della qualità di pubblico ufficiale o di incaricato di pubblico servizio per dare o promettere vantaggi indebiti (es. legati ad una assunzione), se il soggetto passivo viene posto in una condizione di vera e propria coercizione, senza alcun margine alla libertà di autodeterminazione, si ha reato di concussione (317 c.p.), mentre se tra i due interlocutori, nonostante la posizione di preminenza dell’uno sull’altro, si è comunque instaurata una dialettica utilitaristica si ha induzione indebita (319 quater c.p.).
Cassazione penale, sez.VI, sentenza n. 06.03.2025 n. 9248.
Cass. pen., Sez. VI, Sent., (data ud. 16 01 2025) 06 03 2025, n. 9248.pdf (69,4 KB)