Buonasera. Non riesco bene a definire le differenze tra Esecuzione forzata ed Espropriazione forzata.
Ad esempio, in caso di inadempimento del debitore, una forma di garanzia patrimoniale è il sequestro conservativo. A questo poi possono seguire pignoramento e vendita giudiziale (con conseguente liquidazione del creditore), corretto?
E in questo caso, si parla di espropriazione o di esecuzione?
La mia confusione nasce dal fatto che spesso e volentieri trovo i due termini usati come sinonimi (una volta l’uno, una volta l’altro nello stesso discorso) o come due facce della stessa medaglia (quindi una con accezione generica e una con accezione più specifica) o usati distintamente ma in ambiti e contesti diversi.
Grazie!
L’espropriazione è correlata alla pubblica utilità, es. espropriazione di un terreno per costruire una strada.
Ottenere il pagamento di un debito forzatamente è una esecuzione
Saluti