Digitalizzazione dei Comuni: 100 milioni di euro per rafforzare capacità, organizzazione e servizi pubblici - LavoriPubblici Digitalizzazione dei Comuni: 100 milioni di euro per rafforzare capacità, organizzazione e servizi pubblici - LavoriPubblici
Digitalizzazione dei Comuni: 100 milioni dal PNRR per capacità, organizzazione e servizi
CONTENUTO
Il Dipartimento della Funzione Pubblica ha recentemente lanciato l’avviso “Risorse in Comune”, un’iniziativa finanziata con 100 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questo bando è rivolto a tutti i Comuni italiani con una popolazione compresa tra 5.000 e 25.000 abitanti, con l’obiettivo di rafforzare la capacità amministrativa degli enti locali. Le risorse sono destinate a sostenere investimenti in digitalizzazione, organizzazione e miglioramento dei servizi pubblici.
Le domande per accedere a questi fondi possono essere presentate fino al 10 dicembre 2025, offrendo così un ampio margine di tempo per la pianificazione e l’attuazione dei progetti. Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di modernizzazione della Pubblica Amministrazione italiana, già avviato con la digitalizzazione integrale dello stato civile (ANSC), che ha portato a risparmi strutturali e a una maggiore trasparenza e resilienza amministrativa.
Nonostante i progressi infrastrutturali, come dimostra il posizionamento dell’Italia al 14° posto in Europa per connettività secondo l’I-Com Ultrabroadband Index 2025, persistono criticità legate alle competenze digitali delle amministrazioni locali. Questo bando rappresenta un’opportunità cruciale per colmare il divario digitale tra le grandi città e i piccoli centri, accelerando l’innovazione nei servizi ai cittadini e favorendo l’interoperabilità tra i sistemi informativi pubblici.
CONCLUSIONI
Il bando “Risorse in Comune” è un passo significativo verso la modernizzazione della Pubblica Amministrazione, con un focus particolare sui Comuni di dimensioni medie. Investire nella digitalizzazione non solo migliora l’efficienza dei servizi pubblici, ma contribuisce anche a una maggiore inclusione sociale e a una gestione più trasparente delle risorse pubbliche.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, questa iniziativa rappresenta un’opportunità per acquisire nuove competenze e per partecipare attivamente a progetti innovativi. La digitalizzazione dei servizi pubblici richiede personale formato e aggiornato, rendendo fondamentale per i lavoratori della PA investire nella propria formazione continua. Inoltre, la partecipazione a progetti finanziati dal PNRR può rappresentare un valore aggiunto nel curriculum professionale.
PAROLE CHIAVE
Digitalizzazione, PNRR, Comuni, Pubblica Amministrazione, capacità amministrativa, servizi pubblici, interoperabilità, competenze digitali.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
- Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell’Amministrazione Digitale)
- Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24 gennaio 2022
- I-Com Ultrabroadband Index 2025
- Avviso “Risorse in Comune” del Dipartimento della Funzione Pubblica
- Legge 7 agosto 1990, n. 241 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi)
- Normativa europea sulla digitalizzazione dei servizi pubblici.

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli