Digitalizzazione delle piattaforme SUE: pubblicati gli avvisi PNRR

Digitalizzazione delle piattaforme SUE: pubblicati gli avvisi PNRR Digitalizzazione delle piattaforme SUE: pubblicati gli avvisi PNRR

Digitalizzazione delle Piattaforme SUE: Opportunità e Scadenze

CONTENUTO

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha recentemente pubblicato avvisi per la misura 2.2.3, dedicata alla digitalizzazione delle piattaforme dei Sportelli Unici per l’Edilizia (SUE). Questa iniziativa prevede un finanziamento complessivo di 61,5 milioni di euro, suddivisi tra Comuni (40 milioni di euro), Regioni e Province autonome (20 milioni) e Associazioni (1,5 milioni). La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 30 settembre 2025.

L’obiettivo principale di questo intervento, parte della Missione 1, Componente 1 del PNRR, è quello di adeguare le piattaforme SUE alle Specifiche tecniche di interoperabilità stabilite dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID). Questo adeguamento mira a standardizzare i processi e garantire l’interoperabilità tra i sistemi SUAP (Sportelli Unici per le Attività Produttive) e SUE, facilitando così la gestione delle pratiche edilizie.

Le attività di digitalizzazione devono essere completate entro 120 giorni dalla data di ammissione al finanziamento, e i progetti devono superare il test della Black Box, un sistema di verifica della qualità e dell’efficacia delle soluzioni adottate.

La normativa di riferimento per questa iniziativa è contenuta nel decreto interministeriale pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.276 del 25 novembre 2023, che approva le specifiche tecniche di interoperabilità necessarie per gli adeguamenti tecnologici richiesti.

CONCLUSIONI

La digitalizzazione delle piattaforme SUE rappresenta un passo fondamentale verso la modernizzazione della pubblica amministrazione, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la trasparenza nei procedimenti edilizi. I finanziamenti messi a disposizione offrono un’opportunità significativa per i Comuni, le Regioni e le Associazioni di investire in tecnologie che possono semplificare e velocizzare le pratiche burocratiche.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, questa iniziativa offre l’opportunità di acquisire competenze in ambito digitale e di partecipare attivamente alla trasformazione della pubblica amministrazione. È fondamentale che i dipendenti siano informati sulle scadenze e sulle modalità di accesso ai finanziamenti, nonché sulle specifiche tecniche da seguire. La capacità di adattarsi a queste nuove tecnologie sarà cruciale per il futuro della PA.

PAROLE CHIAVE

Digitalizzazione, PNRR, Sportelli Unici per l’Edilizia, interoperabilità, AgID, finanziamenti, pubblica amministrazione.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Decreto interministeriale pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.276 del 25 novembre 2023.
  2. Avvisi PNRR - Misura 2.2.3 per la digitalizzazione delle piattaforme SUE.
  3. Specifiche tecniche di interoperabilità SUE definite dall’AgID.
  4. Piattaforma padigitale2026.gov.it per la presentazione delle domande.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli