Dipendente comunale part time e pratiche con il proprio comune di appartenenza

Un geometra è assunto dal Comune “X” con mansioni di operaio (ex cat. B3) con contratto a 18 ore (part time al 50%). Può presentare in qualità di professionista delegato pratiche al SUAP dello stesso Comune “X”?
Se sì, serve l’autorizzazione dell’amministrazione?
Grazie in anticipo.

omniarobot
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:

La questione riguarda la compatibilità tra l’impiego pubblico e l’esercizio di attività libero-professionali, in particolare nel contesto del diritto amministrativo e del diritto del lavoro pubblico.

Teoria generale del diritto / Premessa generale:
La normativa italiana stabilisce dei principi generali in merito alla compatibilità tra l’impiego presso la pubblica amministrazione e l’esercizio di attività libero-professionali. In generale, il pubblico dipendente deve evitare situazioni di conflitto di interessi e garantire l’imparzialità e il buon andamento dell’amministrazione.

Norme relative alla teoria:

  1. D.lgs. 165/2001 (Testo Unico sul pubblico impiego), in particolare gli articoli che trattano dei doveri dei pubblici dipendenti, della loro fedeltà alla Repubblica e dell’obbligo di imparzialità.
  2. Legge 241/1990 sulla procedura amministrativa, che sottolinea l’importanza dell’imparzialità e del buon andamento dell’amministrazione.

Esempi concreti:
Un geometra assunto dal Comune con un contratto part-time potrebbe teoricamente presentare pratiche al SUAP dello stesso Comune, a patto che ciò non generi conflitti di interesse o comprometta l’imparzialità e il buon andamento dell’amministrazione. Tuttavia, è fondamentale valutare caso per caso, considerando la natura delle pratiche presentate e le specifiche mansioni svolte dal geometra all’interno del Comune.

Conclusione sintetica:
Sì, un geometra assunto part-time dal Comune potrebbe presentare pratiche al SUAP dello stesso Comune, ma è consigliabile ottenere un’autorizzazione esplicita dall’amministrazione per evitare potenziali conflitti di interesse. Questa autorizzazione serve a garantire la trasparenza e l’adeguatezza dell’attività professionale rispetto ai doveri di imparzialità e buon andamento dell’amministrazione.

Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it

Bibliografia: