Direttore dell’esecuzione del contratto (DEC): il MIT chiarisce quando è obbligatoria la nomina - LavoriPubblici Direttore dell’esecuzione del contratto (DEC): il MIT chiarisce quando è obbligatoria la nomina - LavoriPubblici
La Nomina del Direttore dell’Esecuzione del Contratto: Obbligatorietà e Novità Normative
CONTENUTO
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha recentemente fornito un importante chiarimento riguardo alla figura del Direttore dell’Esecuzione del Contratto (DEC), stabilendo che la sua nomina è obbligatoria solo per i contratti il cui importo a base di gara supera i 500.000 euro. Questo chiarimento è contenuto nel parere n. 3570/2025 e rappresenta una semplificazione significativa per le stazioni appaltanti, che ora possono gestire in modo più snello i contratti di valore inferiore.
Il DEC, come previsto dal nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. n. 36/2023), riveste un ruolo cruciale nella gestione dei contratti di servizi e forniture. La sua funzione principale è quella di garantire che l’esecuzione del contratto avvenga secondo quanto stabilito, monitorando il rispetto delle condizioni contrattuali e intervenendo in caso di irregolarità. La norma, quindi, non solo definisce i limiti di obbligatorietà della nomina, ma sottolinea anche l’importanza della figura del DEC nel garantire la corretta esecuzione dei contratti pubblici.
È fondamentale notare che l’esclusione di opzioni e rinnovi previsti nei documenti di gara dal calcolo dell’importo a base di gara rappresenta un ulteriore passo verso la semplificazione delle procedure, permettendo alle stazioni appaltanti di concentrarsi su contratti di maggiore rilevanza economica.
CONCLUSIONI
In sintesi, la chiarificazione fornita dal MIT sulla nomina del DEC rappresenta un passo avanti nella semplificazione delle procedure di appalto pubblico. La soglia di 500.000 euro come limite per l’obbligatorietà della nomina consente una gestione più flessibile e meno burocratica dei contratti di valore inferiore, senza compromettere la qualità della supervisione e dell’esecuzione contrattuale.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, questa novità implica una maggiore attenzione nella gestione dei contratti, specialmente per quelli di valore superiore alla soglia stabilita. È essenziale comprendere il ruolo del DEC e le responsabilità ad esso associate, in quanto la sua figura diventa centrale nella supervisione e nel monitoraggio delle prestazioni contrattuali. Inoltre, i concorsisti dovranno essere preparati a rispondere a domande relative a queste normative e alla loro applicazione pratica.
PAROLE CHIAVE
Direttore dell’Esecuzione del Contratto, DEC, Ministero delle Infrastrutture, Codice dei Contratti Pubblici, semplificazione, stazioni appaltanti, appalti pubblici.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- D.Lgs. n. 36/2023 - Codice dei Contratti Pubblici.
- Parere n. 3570/2025 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli