Disciplina subappalto

Buongiorno.
Abbiamo pubblicato un avviso di manifestazione di interesse, previa determina con la quale abbiamo approvato l’avviso ed il capitolato - quest’ultimo con articolo sul subappalto al 50% (eravamo nel mese di ottobre).
Prossimamente, scaduti i termini, faremo la procedura negoziata, che avvieremo con DETERMINA A CONTRARRE. Saremo già in novembre e sappiamo che dal 1/11 la disciplina del subappalto cambierà completamente.
Io penso che la nostra gara sarà retta dal capitolato approvato ad ottobre anche se tecnicamente la determina a contrarre la adotteremo in novembre…
Grazie, saluti

Buonasera Elena,
premetto che non capisco perchè fate due determine quando la prima sarebbe più che sufficiente se contenesse gli elementi essenziali della procedura e, auspicabilmente, gli schemi di tutti gli atti di gara.
Tuttavia, ratione temporis, avendo approvato il capitolato ad ottobre ed avviato la relativa procedura mediante la manifestazione di interessi, ritengo applicabile la normativa vigente fino al 31.10.2021.
Anche perchè, diversamente, dovreste modificare il capitolato, lex specialis, comportando un modifica che, se nota dall’inizio, avrebbe potuto determinare in modo diverso la volontà degli istanti.
Cordiali saluti.
Cordiali saluti

DIPENDE DAL TIPO DI “GARA”

La manifestazione di interesse è una terminologia che può “nascondere” una indagine di mercato o la prima fase di una ristretta.
Se si tratta di indagini allora tale manifestazione non è idonea a “bloccare” la normativa sopravvenuta che si applica integralmente.

Qualora sia chiaramente ed esplicitamente la prima fase di una ristretta si potrebbe ragionare diversamente. TUTTAVIA ricordo che il SUBAPPALTO è istituto che riguarda l’esecuzione, non la procedura di affidamento … a mio avviso quindi anche in questo caso occorre far riferimento non alla aggiudicazione bensì alla stipula. Se successiva al 1/11 vale la normativa sopravvenuta …