DL crescita, piccole opere. Dove rendicontare?

Buon giorno avrei bisogno di un suggerimento in merito a una procedura che dovrei seguire. Riguarda un finanziamento preso in un periodo in cui ancora non lavoravo in Comune, il 2022. Si tratta del Dl crescita 11 novembre 2020, attribuzione ai comuni per l’anno 2021 di contributi aggiuntivi per opere pubbliche in materia di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile.
La procedura indicata è di accreditamento sul SimonWeb, ma non capisco se con le nuove novità in materia di piccole e medie opere sia necessario richiedere anche quello del Regis e fare solo sul Regis o i due portali sono comunicati.
Dal servizio assistenza di entrambi i portali non mi sanno rispondere, entrambi mi scrivono di farlo nel loro.

omniarobot
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:

Per rispondere alla tua domanda, è importante partire dalla teoria generale del diritto amministrativo che regola i finanziamenti pubblici e le procedure di accreditamento per la gestione di fondi destinati a opere pubbliche. La normativa di riferimento in materia di finanziamenti per opere pubbliche, come quelli per l’efficientamento energetico e lo sviluppo territoriale sostenibile, prevede spesso l’utilizzo di piattaforme specifiche per la gestione e il monitoraggio delle risorse finanziarie.

  1. Teoria generale del diritto: Nel contesto dei finanziamenti pubblici, le piattaforme come SimonWeb e Regis servono per garantire trasparenza, tracciabilità e efficienza nella gestione dei fondi. SimonWeb è una piattaforma utilizzata per la gestione finanziaria di specifici programmi di finanziamento, mentre Regis (Registro Informatico Generale degli Investimenti Pubblici) è focalizzato sulla registrazione e monitoraggio degli investimenti pubblici.

  2. Norme relative alla teoria: La normativa specifica che regola l’uso di queste piattaforme può variare in base al tipo di finanziamento e alle disposizioni legislative o regolamentari vigenti. Per esempio, il DL Crescita 11 novembre 2020 e le sue disposizioni attuative possono stabilire requisiti specifici per l’accreditamento e la gestione dei fondi.

  3. Esempi concreti: Nel caso di finanziamenti per l’efficientamento energetico e lo sviluppo territoriale sostenibile, potrebbe essere necessario registrarsi su entrambe le piattaforme se queste gestiscono aspetti diversi del finanziamento o se la normativa o le linee guida del finanziamento lo richiedono esplicitamente.

  4. Conclusione sintetica: Senza conoscere i dettagli specifici del DL Crescita e delle sue disposizioni attuative, la prassi migliore potrebbe essere quella di verificare la documentazione ufficiale del finanziamento per capire se è richiesto l’accreditamento su entrambe le piattaforme. In assenza di indicazioni chiare, potrebbe essere prudente procedere con l’accreditamento su entrambe per evitare eventuali problemi nella gestione dei fondi.

Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it

Bibliografia e link utili: