DL Infrastrutture: OICE aggiorna il disciplinare tipo per appalti SIA - LavoriPubblici DL Infrastrutture: OICE aggiorna il disciplinare tipo per appalti SIA - LavoriPubblici
Aggiornamento del Disciplinare Tipo per l’Affidamento dei Servizi di Ingegneria e Architettura: Novità e Implicazioni
CONTENUTO
L’Osservatorio Nazionale dei Contratti Pubblici (OICE) ha recentemente aggiornato il disciplinare tipo per l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura per contratti superiori a 140.000 euro. Questo aggiornamento è stato effettuato in seguito all’entrata in vigore della legge 18 luglio 2025, n. 105, che ha convertito il D.L. 21 maggio 2025, n. 73, noto come Decreto Infrastrutture.
Il nuovo disciplinare si propone di fornire uno strumento standardizzato e aggiornato per le stazioni appaltanti e gli operatori del settore, facilitando così la gestione degli appalti pubblici. Le modifiche apportate sono in linea con il Correttivo 2025 e il nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs. 36/2023), il quale introduce importanti novità, tra cui l’obbligo di implementazione del Building Information Modeling (BIM) per la gestione digitale dei progetti.
Il BIM rappresenta una svolta significativa nel modo in cui i progetti di ingegneria e architettura vengono concepiti e gestiti, permettendo una maggiore efficienza e collaborazione tra i vari attori coinvolti. Le stazioni appaltanti sono ora tenute a considerare l’uso del BIM come parte integrante della progettazione e della realizzazione delle opere pubbliche.
CONCLUSIONI
L’aggiornamento del disciplinare tipo da parte dell’OICE segna un passo importante verso una maggiore standardizzazione e modernizzazione degli appalti pubblici nel settore dell’ingegneria e architettura. Le nuove disposizioni, in particolare l’integrazione del BIM, non solo migliorano la qualità dei progetti, ma contribuiscono anche a una gestione più trasparente e responsabile delle risorse pubbliche.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, queste novità rappresentano un’opportunità per aggiornare le proprie competenze e conoscenze nel campo degli appalti pubblici. È fondamentale che i professionisti del settore comprendano le nuove normative e si preparino a implementare strumenti come il BIM nelle loro attività quotidiane. La formazione continua e l’adeguamento alle nuove tecnologie saranno essenziali per garantire un servizio pubblico di qualità e al passo con i tempi.
PAROLE CHIAVE
Disciplinare tipo, OICE, servizi di ingegneria, appalti pubblici, BIM, Decreto Infrastrutture, Codice Appalti, aggiornamento normativo.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Legge 18 luglio 2025, n. 105, di conversione del D.L. 21 maggio 2025, n. 73.
- D.Lgs. 36/2023 - Codice degli Appalti.
- Correttivo 2025.

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli