Buongiorno,
al fine di stipulare contratto di appalto integrato (PNRR) le cui operazioni di gara e di aggiudicazione definitiva sono state delegate alla Città Metropolitana quale C.U.C., chiedo delucidazioni in merito ai seguenti punti:
- Termine dilatorio di cui al comma 9 dell’art. 32: i 35 giorni dall’invio dell’ultima comunicazione del provvedimento di aggiudicazione sono da intendere a partire dalla Determinazione dirigenziale di approvazione operazioni di gara e aggiudicazione definitiva della Città Metropolitana in qualità di centrale di committenza del Comune, oppure dalla presa d’atto di quest’ultimo?
- Quale l’art. che disciplina la presa d’atto e la documentazione necessaria che l’Ente delegante dovrà provvedere successivamente all’aggiudicazione gara da parte della CUC;
- Nel caso in cui l’offerta presentata e ammessa sia una sola, ai sensi dell’art. 32, comma 10, la non applicabilità dello stand still è un obbligo o facoltà.
- Per quanto concerne la documentazione precontrattuale da richiedere prima della stipula, trattandosi di una costituenda ATI di tipo verticale, cosa occorre chiedere oltre alla cauzione definitiva, al mandato collettivo speciale e alla “tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della L. 136/2010”?
- In fase precontrattuale è lecito allegare alla richiesta della documentazione di cui al punto sopra anche di modello fac simile di Verifica e asseverazione del rispetto DNSH che i progettista sia in qualità di mandanti che mandatari debbano allegare a conclusione del progetto esecutivo posta a base di gara con appalto integrato.
- Quando è necessario richiedere la “garanzia di buon andamento” e la “garanzia per la risoluzione”?
- Riguardo il rimborso delle spese di pubblicità è corretto che la CUC chieda il rimborso all’Ente invece che chiederlo direttamente all’aggiudicatario della gara evitando così l’aggravio della procedura amministrativa?
- Nel contratto di stipula (PNRR) tra le clausole contrattuali, se all’interno del Capitolato speciale in caso di inadempienze non siano state previste sanzioni e penali per l’o.e. è sempre possibile introdurle all’interno del contratto?
-
Avendo chiesto all’o.e. le dichiarazioni in ordine all’assenza di conflitto di interessi e le comunicazioni dei titolari effettivi, come procedere con le verifiche sul titolare effettivo richieste di attestare e di certificare (PNRR).
Ringrazio anticipatamente per il supporto e la preziosa collaborazione.