Documento di stipula

Il documento di stipula della trattativa diretta, una volta firmata digitalmente dal punto ordinante, prima dell’invio all’operatore economico, via mail o nell’area comunicazioni del MEPA , la S.A. deve prendere un numero di protocollo che identifichi la stipula della trattativa diretta?

omniarobot
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:

La trattativa diretta nel contesto del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) è una procedura di acquisto che consente alle amministrazioni pubbliche di acquistare beni e servizi attraverso un sistema di negoziazione diretta con i fornitori iscritti al MEPA. La questione del protocollo del documento di stipula della trattativa diretta riguarda la gestione documentale e la trasparenza amministrativa.

Teoria generale del diritto / Premessa generale:
Nel diritto amministrativo, la protocollozione dei documenti è un’operazione fondamentale per garantire la tracciabilità, la trasparenza e la legalità degli atti amministrativi. La protocollozione consente di assegnare un numero univoco e una data certa a ogni documento, facilitando così la sua archiviazione e recupero.

Norme relative alla teoria:
La normativa di riferimento per la gestione documentale nella pubblica amministrazione è il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), in particolare gli articoli relativi alla gestione dei documenti elettronici e alla loro conservazione. Inoltre, specifiche disposizioni possono essere trovate nelle linee guida e nei regolamenti che disciplinano il funzionamento del MEPA, gestito da Consip.

Esempio concreto:
Nel caso della stipula di una trattativa diretta tramite MEPA, il documento che formalizza l’accordo tra l’amministrazione e l’operatore economico dovrebbe essere gestito secondo le regole della documentazione amministrativa. Questo significa che, una volta firmato digitalmente dal punto ordinante, il documento dovrebbe essere protocollato prima della sua trasmissione all’operatore economico. La protocollozione serve a conferire al documento una data certa e a inserirlo ufficialmente nel sistema di gestione documentale dell’ente.

Conclusione sintetica:
Sì, è prassi corretta e conforme ai principi di trasparenza e legalità che il documento di stipula della trattativa diretta, una volta firmato digitalmente, venga protocollato dall’ente pubblico prima della sua trasmissione all’operatore economico. Questo assicura la corretta registrazione e tracciabilità dell’atto amministrativo.

Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it

Bibliografia:

Buongiorno,
dal mio punto di vista non è necessario in quanto il documento di stipula generato dal sistema, riporta i dati identificativi della trattativa (nr trattiva). Viceversa, se invece di utilizzare il documento di stipula generato dalla piattaforma si utilizza un documento interno, ritengo sufficiente inserire il numero della trattiva diretta.

Vincenzo

Online poker slots offer a thrilling mix of luck, logic, and skill. With the right strategy and a strong 1xCasino bonus, you can turn each hand into a winning opportunity. Whether you’re a first-time player or a slot veteran looking for something deeper, 1xCasino is your destination for smart, secure, and entertaining gameplay. Ready to begin? Sign up at 1xCasino, claim your bonus, and start playing online poker slots today.