Qual’è secondo la Costituzione l’organo esecutivo del comune?
La Giunta
Il Consiglio
Nessuno dei due
Secondo voi è pertinente come domanda?
Qual’è secondo la Costituzione l’organo esecutivo del comune?
La Giunta
Il Consiglio
Nessuno dei due
Secondo voi è pertinente come domanda?
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:
La domanda riguardante l’organo esecutivo del comune è pertinente e rilevante per comprendere la struttura organizzativa e le funzioni all’interno dell’ente locale. Secondo la Costituzione Italiana, l’organo esecutivo del comune è la Giunta comunale.
Nell’ambito dell’organizzazione comunale, la Costituzione Italiana stabilisce una chiara distinzione tra gli organi di governo del comune, delineando funzioni e competenze specifiche. Gli organi principali sono il Consiglio Comunale, che svolge funzioni normative, di indirizzo e di controllo, e la Giunta Comunale, che ha funzioni esecutive.
La funzione esecutiva della Giunta è delineata nell’articolo 114 della Costituzione Italiana, che stabilisce l’autonomia degli enti locali, tra cui i comuni, e nel Testo Unico degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000), in particolare negli articoli che definiscono le competenze della Giunta e del Sindaco.
Un esempio concreto della funzione esecutiva della Giunta comunale è l’approvazione di progetti di opere pubbliche nel territorio comunale, la gestione dei servizi pubblici locali e l’attuazione delle delibere del Consiglio Comunale.
La Giunta comunale rappresenta l’organo esecutivo del comune, con funzioni di gestione e attuazione delle politiche decise dal Consiglio Comunale. La distinzione tra le funzioni del Consiglio e quelle della Giunta è fondamentale per il corretto funzionamento dell’ente locale.
Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it
No, questa affermazione non è MAI riportata dalla Costituzione.
La Costituzione dice solo: “La Giunta regionale è l’organo esecutivo delle Regioni”.
Per me la domanda postata da Marius799 è errata nella sua formulazione.
A voler essere precisi, nemmeno il D.L.vo 267/2000 dice espressamente che la Giunta è l’organo esecutivo del Comune…
Domanda trovata in un quiz per un concorso per enti locali, potrebbe essere oggetto di ricorso?
La Costituzione italiana non si occupa degli organi del Comune, né delle loro competenze.
Per venire alla tua domanda: direi che dipende da qual era la risposta data come “corretta” e da quali sono eventualmente state per il ricorrente le conseguenze di una risposta data come “scorretta”.
La Risposta data è nessuno dei due proprio in virtù del fatto che la Costituzione non menziona gli organi del Comune, ho pensato ad una domanda a trabochetto, invece la risposta mi è stata data errata in quanto secondo la commissione la risposta esatta era la Giunta
Se dalla risposta data come “errata” hai avuto conseguenze dirette e determinanti per l’esito del tuo concorso, direi di sì ad un ricorso.
Se invece la risposta data come “errata” alla fine non è stata determinante per l’esito del tuo concorso, allora probabilmente un ricorso sarebbe comunque inutile, a meno che la commissione non decida di annullare l’intera prova.
Lo scritto l’ho comunque superato, ma chiaramente ho avuto la penalità di -0,50 quindi ho un punteggio inferiore allo scritto, stavo pensando di fare prima l’orale e poi capire come muovermi