Doppia missione in Portogallo per Anac dal 17 al 19 settembre - www.anticorruzione.it https://share.google/x6PextXUHxRt3p1XW
L’ANAC in Missione a Lisbona: Promozione della Trasparenza negli Appalti Pubblici
CONTENUTO
Dal 17 al 19 settembre 2025, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) sarà protagonista di un’importante missione a Lisbona, Portogallo, con l’obiettivo di rafforzare la trasparenza e la legalità negli appalti pubblici a livello europeo. Il 17 settembre si svolgerà il Terzo Meeting del Public Procurement Network (PPN), una rete informale di istituzioni europee che si occupano di appalti pubblici. Questo incontro rappresenta un’importante occasione di confronto e scambio di buone pratiche tra i vari paesi membri dell’Unione Europea.
Nei giorni successivi, il 18 e 19 settembre, si terrà il sesto simposio interdisciplinare sugli appalti pubblici, al quale parteciperà il presidente dell’ANAC, Giuseppe Busìa. Questo simposio si propone di approfondire tematiche cruciali legate alla gestione degli appalti pubblici, alla prevenzione della corruzione e all’implementazione delle normative europee in materia.
Le iniziative dell’ANAC si inseriscono in un contesto più ampio di cooperazione internazionale, volto a garantire che gli appalti pubblici siano gestiti in modo trasparente e responsabile, in linea con le direttive europee, come la Direttiva 2014/24/UE sugli appalti pubblici e la Direttiva 2014/25/UE sugli appalti nei settori speciali.
CONCLUSIONI
La missione dell’ANAC a Lisbona rappresenta un passo significativo verso la promozione di standard elevati di trasparenza e legalità negli appalti pubblici. Attraverso il dialogo e la collaborazione con altre istituzioni europee, l’ANAC mira a migliorare le pratiche di acquisto pubblico, contribuendo così a un uso più efficiente delle risorse pubbliche e a una maggiore fiducia dei cittadini nelle istituzioni.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la missione dell’ANAC sottolinea l’importanza di essere aggiornati sulle normative europee e nazionali riguardanti gli appalti pubblici. Comprendere le linee guida e le best practices condivise in contesti internazionali può migliorare le competenze professionali e garantire una gestione più efficace e trasparente degli appalti. Inoltre, la partecipazione a eventi come il simposio offre opportunità di networking e apprendimento che possono rivelarsi preziose per la carriera.
PAROLE CHIAVE
ANAC, appalti pubblici, trasparenza, legalità, PPN, Giuseppe Busìa, normative europee, Direttiva 2014/24/UE, Direttiva 2014/25/UE.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Direttiva 2014/24/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 sugli appalti pubblici.
- Direttiva 2014/25/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 sugli appalti nei settori speciali.
- Legge 6 novembre 2012, n. 190 (Legge anticorruzione).
- Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (Codice dei contratti pubblici).
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli