Buongiorno a tutti! Stavo ripassando i Residui Passivi guardando il video “Residui passivi: come si gestiscono?” del Professor @Simone.Chiarelli, e mi è sorto un dubbio.
La definizione che dà il TUEL di Residui Passivi, all’Art.190 è: “Costituiscono residui passivi le somme impegnate e non pagate entro il termine dell’esercizio.”.
Nelle slide del Dott. Chiarelli, al minuto 5:13, si legge anche “I residui passivi sono l’espressione di spese impegnate e non ancora ordinate ovvero ordinate e non ancora pagate”.
Mentre nell’esempio del Dottore a 2:00 minuti si parla di spese impegnate e non liquidate.
Sto facendo confusione, qual è il requisito sine qua non per parlare di Residui Passivi? Devono essere impegnate e non pagate, impegnate e non ordinate, ordinate e non pagate o impegnate e non liquidate, o tutte queste casistiche? E allora perché il TUEL le definisce come somme impegnate e non pagate?
Scusate se la domanda risulta banale, ma mi sono messo in un ginepraio.
Grazie a chiunque deciderà di rispondere!