E’ da ammettersi l’avvalimento premiale della certificazione della parità di genere. - Giurisprudenzappalti

E’ da ammettersi l’avvalimento premiale della certificazione della parità di genere. - Giurisprudenzappalti E’ da ammettersi l’avvalimento premiale della certificazione della parità di genere. - Giurisprudenzappalti

L’Avvalimento Premiale della Certificazione della Parità di Genere: Novità dalla Giurisprudenza

CONTENUTO

Negli ultimi anni, il tema della parità di genere ha acquisito sempre maggiore rilevanza nel contesto degli appalti pubblici. Recentemente, la sentenza del TAR Marche n. 862/2024 ha fatto luce su un aspetto cruciale: l’ammissibilità dell’avvalimento premiale della certificazione di parità di genere. Questa sentenza ha riconosciuto il danno subito da un operatore escluso da una gara a causa di un’errata interpretazione da parte della Pubblica Amministrazione ¶ riguardo all’avvalimento premiale.

Il Codice dei contratti pubblici, all’articolo 104, comma 4 (D.Lgs. 36/2023), prevede la possibilità di avvalimento premiale per potenziare l’offerta tecnica. In questo contesto, la certificazione di parità di genere può essere considerata un criterio premiale applicabile in specifici settori, contribuendo a promuovere una maggiore inclusività e diversità nelle imprese partecipanti agli appalti pubblici.

Tuttavia, è importante notare che alcuni disciplinari di gara escludono esplicitamente l’avvalimento premiale per criteri soggettivi, come le certificazioni. Nonostante ciò, la giurisprudenza recente tende a superare tali limitazioni, riconoscendo che l’esclusione di tali criteri possa comportare un danno ingiustificato per gli operatori economici, come evidenziato nella sentenza citata.

CONCLUSIONI

L’interpretazione della giurisprudenza, in particolare quella del TAR Marche, rappresenta un passo avanti significativo verso una maggiore inclusione della parità di genere nel settore degli appalti pubblici. L’ammissione dell’avvalimento premiale per la certificazione di parità di genere non solo favorisce la competitività delle imprese, ma promuove anche valori sociali fondamentali.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è fondamentale comprendere le implicazioni di questa giurisprudenza. La corretta interpretazione delle norme e dei disciplinari di gara è essenziale per garantire che le procedure di selezione siano giuste e inclusive. I dipendenti della PA devono essere formati per riconoscere l’importanza della parità di genere e per applicare correttamente le disposizioni normative, evitando esclusioni ingiustificate.

PAROLE CHIAVE

Avvalimento premiale, certificazione di parità di genere, appalti pubblici, Codice dei contratti pubblici, TAR Marche, inclusività.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  • D.Lgs. 36/2023, Codice dei contratti pubblici, art. 104, comma 4.
  • Sentenza TAR Marche n. 862/2024.
  • ACCA software, 2025.
  • Disciplinare Comune di Nuoro, 2025.
  • Piselli & Partners, 2025.
  • CodiceAppalti.it, 2025.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli