Salve, a breve ci saranno le elezioni per il
rinnovo delle RSU.
Lavoro in un ente di medie dimensioni in cui non sono presenti figure dirigenziali.
Ho saputo che mio responsabile di servizio, con nomina di elevata qualifica, si è candidato come RSU.
Mi domandavo se esiste incompatibilità per la nomina di un’Elevata Qualifica come RSU visto che l EQ può essere considerata una “figura dirigenziale “.
Non nego che la sua candidatura ha messo a disagio diversi suo collaboratori.
Mi farebbe piacere ricevere un chiarimento in merito .
Grazie
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:
La questione della candidabilità di una persona con elevata qualifica (EQ) a rappresentante sindacale unitario (RSU) in un ente di medie dimensioni, dove non sono presenti figure dirigenziali, si inserisce nel contesto più ampio del diritto del lavoro e delle relazioni sindacali. La normativa di riferimento in materia di rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro è costituita principalmente dalla legge n. 300/1970 (Statuto dei lavoratori) e dagli accordi collettivi nazionali che regolano le elezioni delle RSU.
Teoria generale del diritto:
In linea generale, l’accesso alle cariche sindacali è garantito ai lavoratori dipendenti, con l’obiettivo di assicurare la rappresentanza e la tutela dei diritti dei lavoratori all’interno del luogo di lavoro. Tuttavia, esistono delle limitazioni alla candidabilità per determinate categorie di lavoratori, in particolare per coloro che esercitano funzioni di rappresentanza legale dell’azienda o che hanno poteri decisionali e di controllo assimilabili a quelli dirigenziali.
Norme relative alla teoria:
- Legge n. 300/1970 (Statuto dei lavoratori): Fornisce la cornice normativa generale per la tutela dei diritti dei lavoratori, inclusa la rappresentanza sindacale.
- Accordi collettivi nazionali: Definiscono criteri più specifici per l’eleggibilità e la candidabilità alle RSU, tenendo conto delle peculiarità di ciascun settore o categoria di lavoratori.
Esempi concreti:
Se un responsabile di servizio con nomina di elevata qualifica svolge funzioni assimilabili a quelle dirigenziali, come la capacità di prendere decisioni autonome significative o di esercitare un controllo diretto sui lavoratori, potrebbe essere considerato incompatibile con la candidatura a RSU. Questo perché la sua posizione potrebbe creare un conflitto di interessi tra il ruolo di rappresentanza dei lavoratori e le responsabilità manageriali.
Conclusione sintetica:
La valutazione dell’incompatibilità di una figura con elevata qualifica per la candidatura a RSU dipende dalle specifiche funzioni svolte e dal grado di autonomia decisionale. È consigliabile verificare l’accordo collettivo applicabile e, se necessario, consultare l’ufficio del personale o un legale specializzato in diritto del lavoro per un parere specifico sulla situazione.
Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it
Bibliografia:
- Legge n. 300/1970 - Statuto dei lavoratori
- Per approfondimenti sugli accordi collettivi nazionali e la rappresentanza sindacale, si consiglia di consultare i siti ufficiali delle principali confederazioni sindacali italiane.
Chi per le funzioni risulta incandidabile è comunque elettore?
Premettiamo che parliamo di incandidabilità.
Secondo l’accordo quadro 2022 all’art. 7:
Non sono, in ogni caso, candidabili:
a) i presentatori di lista;
b) i membri della Commissione elettorale;
c) i dipendenti con qualifica dirigenziale, ivi compreso il personale del comparto al quale sia stato conferito l’incarico di dirigente a tempo determinato con stipulazione del relativo contratto individuale.
Le EQ possono essere dipendenti (di solito Funzionari ex cat D) a cui viene assegnato un ruolo per svolgere compiti di elevata responsabilità; non necessariamente vengono nominati dirigenti.
Se non c’è un’ufficializzazione dell’incarico da dirigente a mio avviso può candidarsi.
Attendo altre interpretazioni.
tutti i dipendenti di un ente (anche quelli che non sono candidabili) sono elettorato attivo.
Non risultano esclusioni.