Entrate Tributarie!

Definizione (canone unico patrimoniale) soggetti passivi

omniarobot
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:

Il Canone Unico Patrimoniale è una figura tributaria introdotta in Italia con la Legge di Bilancio 2020 (Legge 27 dicembre 2019, n. 160), che ha sostituito e unificato il Canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP) e la Tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP), oltre ad includere il canone per l’installazione di mezzi pubblicitari e il diritto sulle pubbliche affissioni.

Soggetti Passivi

I soggetti passivi del Canone Unico Patrimoniale sono coloro che occupano spazi ed aree pubbliche o che installano mezzi pubblicitari su aree pubbliche o visibili da queste. Questo include, ad esempio:

  1. Imprese e commercianti che occupano spazi pubblici per l’esercizio delle loro attività (es. tavolini esterni di un bar, bancarelle, ecc.).
  2. Privati cittadini che occupano temporaneamente spazi pubblici per motivi personali (es. traslochi, lavori edili che richiedono l’occupazione di parte della strada, ecc.).
  3. Aziende pubblicitarie che installano mezzi pubblicitari in aree pubbliche o in aree private ma visibili dal pubblico.

Normativa di Riferimento

La normativa principale che regola il Canone Unico Patrimoniale è contenuta nella Legge di Bilancio 2020 (Legge 27 dicembre 2019, n. 160), in particolare negli articoli da 1 a 4. Questi articoli definiscono la natura del canone, i soggetti passivi, e le modalità di applicazione e di calcolo del canone stesso.

Esempio Concreto

Un esempio concreto potrebbe essere un ristorante che decide di posizionare tavoli e sedie su un tratto di marciapiede di fronte al proprio locale. Il ristoratore, in questo caso, diventa soggetto passivo del Canone Unico Patrimoniale e deve versare il canone calcolato in base alla superficie occupata, alla durata dell’occupazione e alla localizzazione geografica del suolo pubblico occupato.

Conclusione

In sintesi, i soggetti passivi del Canone Unico Patrimoniale sono tutti coloro che occupano spazi ed aree pubbliche per qualsiasi motivo o che installano mezzi pubblicitari in aree pubbliche o visibili da queste. La normativa mira a unificare le precedenti figure tributarie relative all’occupazione di spazi pubblici, semplificando gli adempimenti per i contribuenti e per l’amministrazione.

Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it

Bibliografia: