Equilibrio contrattuale negli appalti pubblici: parere MIT 3694/2025 - LavoriPubblici Equilibrio contrattuale negli appalti pubblici: parere MIT 3694/2025 - LavoriPubblici
Equilibrio contrattuale negli appalti pubblici: parere MIT 3694/2025
CONTENUTO
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), con il parere n. 3694 del 2025, ha fornito importanti chiarimenti riguardo all’applicazione dell’articolo 9 del Decreto Legislativo n. 36/2023, che si occupa dell’equilibrio contrattuale nei contratti pubblici. Secondo quanto stabilito dal MIT, questa norma non si applica ai procedimenti avviati prima della sua entrata in vigore.
L’equilibrio contrattuale è un concetto fondamentale negli appalti pubblici, poiché implica un bilanciamento tra i diritti e gli obblighi delle parti coinvolte nel contratto. In questo contesto, il principio del tempus regit actum assume un ruolo cruciale: la disciplina applicabile è quella vigente al momento della stipula del contratto. Pertanto, per i contratti già in essere, continua a trovare applicazione la normativa precedente, evitando così la retroattività della nuova disciplina.
Questa interpretazione del MIT è significativa perché garantisce la continuità giuridica per i rapporti contrattuali già instaurati, evitando incertezze e conflitti che potrebbero sorgere dall’applicazione retroattiva di norme nuove. La chiarezza fornita dal parere n. 3694 del 2025 è quindi un passo importante per la stabilità delle relazioni contrattuali nel settore degli appalti pubblici.
CONCLUSIONI
Il parere del MIT rappresenta un importante chiarimento per i soggetti coinvolti negli appalti pubblici, confermando che le nuove disposizioni sull’equilibrio contrattuale non si applicano retroattivamente. Questo approccio tutela i diritti delle parti e garantisce una maggiore certezza giuridica, fondamentale per il corretto funzionamento del mercato degli appalti.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la comprensione di queste disposizioni è cruciale. Essi devono essere consapevoli che, nel gestire contratti pubblici, è fondamentale fare riferimento alla normativa vigente al momento della stipula. Inoltre, la conoscenza del principio del tempus regit actum e delle recenti interpretazioni del MIT può rivelarsi utile per evitare errori e garantire la corretta applicazione delle norme.
PAROLE CHIAVE
Equilibrio contrattuale, appalti pubblici, MIT, parere 3694/2025, tempus regit actum, normativa, retroattività.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Decreto Legislativo n. 36/2023
- Parere MIT n. 3694 del 2025
- Codice Civile, Articolo 1323 (Definizione di contratto)
- Codice Civile, Articolo 1372 (Effetti del contratto)
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli