Esclusione OE e pendenze penali: Consiglio di Stato n. 7282/2025 - LavoriPubblici Esclusione OE e pendenze penali: Consiglio di Stato n. 7282/2025 - LavoriPubblici
L’Importanza della Dichiarazione di Pendenze Penali nelle Gare Pubbliche: Analisi della Sentenza del Consiglio di Stato n. 7282/2025
CONTENUTO
La recente sentenza del Consiglio di Stato n. 7282/2025 ha suscitato un ampio dibattito tra gli operatori economici e i professionisti del settore pubblico riguardo alla gestione delle dichiarazioni di pendenze penali nelle gare d’appalto. Secondo la sentenza, l’omissione da parte dell’operatore economico (OE) della dichiarazione di eventuali pendenze penali non comporta un’esclusione automatica dalla gara. Tuttavia, tale omissione può influire negativamente sul giudizio di integrità e affidabilità dell’OE, come previsto dall’art. 98 del Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 36/2023).
In particolare, l’articolo 50, comma 1, lettera b) del Codice stabilisce che la mancanza di dichiarazione di pendenze penali non è una causa tipica di esclusione, ma può essere considerata un illecito professionale. Questo significa che, sebbene l’assenza di tale dichiarazione non porti automaticamente all’esclusione dalla gara, essa può incidere sulla valutazione complessiva dell’affidabilità dell’operatore economico.
La sentenza chiarisce quindi che la valutazione dell’affidabilità non si limita a considerare solo le dichiarazioni formali, ma deve anche tenere conto della condotta complessiva dell’OE. In altre parole, un’assenza di trasparenza riguardo a pendenze penali può sollevare dubbi sulla serietà e sull’integrità dell’operatore, influenzando negativamente la sua posizione nella competizione per l’aggiudicazione dell’appalto.
CONCLUSIONI
La sentenza del Consiglio di Stato n. 7282/2025 rappresenta un importante chiarimento in merito alla gestione delle dichiarazioni di pendenze penali nelle gare pubbliche. Essa sottolinea l’importanza della trasparenza e dell’integrità nella partecipazione alle gare, evidenziando che la mancata dichiarazione non è solo una questione formale, ma può avere ripercussioni significative sulla valutazione dell’affidabilità dell’operatore economico.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, questa sentenza evidenzia l’importanza di una corretta gestione delle informazioni relative alle pendenze penali. È fondamentale che gli operatori economici siano consapevoli delle conseguenze della loro condotta e che i dipendenti pubblici, coinvolti nella valutazione delle offerte, siano in grado di interpretare correttamente le informazioni fornite, evitando esclusioni ingiustificate e garantendo la trasparenza e l’integrità del processo di gara.
PAROLE CHIAVE
Dichiarazione di pendenze penali, esclusione dalla gara, affidabilità, illeciti professionali, Consiglio di Stato, Codice dei contratti pubblici.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- D.Lgs. 36/2023 - Codice dei contratti pubblici.
- Consiglio di Stato, sentenza n. 7282/2025.
- Art. 98 D.Lgs. 36/2023 - Requisiti di idoneità professionale.
- Art. 50 D.Lgs. 36/2023 - Cause di esclusione.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli