Esenzione Cig - formazione

Buongiorno,

l’esenzione del Cig relativamente alla fattispecie di partecipazione del dipendente pubblico a seminari e convegni (det. Avcp 4 del 7/11/2011) ritenete faccia riferimento anche alle ipotesi di iscrizione e pagamento quote ai dipendenti per eventi formativi come ad es. Ifel, Asmel, ecc?

Se non erro, nel momento in cui l’ente acquista un corso formazione da un privato mi pare necessario acquisire il cig!
Quindi quale e’ la fattispecie concreta per rientrare nell’esenzione?
Trovo il confine molto sottile…

Se il dipendente va fuori niente CIG.
Se l’azienda di formazione viene in house o fa un servizio specifico per il mio Ente c’è CIG


Tracciabilità dei flussi finanziari

(Aggiornamento al 26 marzo 2021)

C9. È necessaria l’acquisizione del CIG in caso di partecipazione di un dipendente ad un seminario o ad un convegno?

No. Ai sensi dell’art. 25, comma 2, lett. a) del d.l. 66/2014 convertito nella legge n. 9/2014, la partecipazione di un dipendente ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie dell’appalto di servizi di formazione e, pertanto, alla specifica ipotesi non si applica la normativa sulla tracciabilità dei flussi finanziari. Diversamente, l’acquisto da parte di un ente pubblico di corsi di formazione per il proprio personale configura un appalto di servizi di istruzione e formazione (Allegato IX) e, pertanto, comporta l’assolvimento degli obblighi di tracciabilità.

https://www.anticorruzione.it/portal/public/classic/MenuServizio/FAQ/ContrattiPubblici/FAQtracciabilita

Grazie,
il Durc e’ comunque necessario richiederlo e averlo nella dd di impegno!?

Buongiorno,
il DURC è necessario soprattutto per la fase della liquidazione della fattura(obbligatorio). L’unica eccezione si verifica nel caso in cui l’ente formatore non ha dipendenti e per cui non è necessario aprire posizioni assicurative- contributive.

Vincenzo