Salve a proposito di IMU, anche in relazione alla recente sentenza della corte costituzionale 209 del 2022 pongo il seguente quesito:
un dipendente delle forze dell’ordine (vedasi esenzione imu per dipendenti delle forze dell’ordine e forze armate) coniugato in separazione dei beni, è tenuto al pagamento dell’imposta se
- è proprietario al 50% (l’ìaltro 50% con la moglie) di un unico immobile in un comune dove ha la residenza anagrafica (in Sardegna) ma
- dimora abitualmente nella casa di esclusiva proprietà della moglie (in separazione dei beni) in altro comune di altra regione (Lazio) dove hanno la residenza anagrafica il figlio e la stessa moglie (prima casa)?
Il dipendente delle forze dell’ordine afferma di non essere tenuto in quanto militare allo spostamento della residenza anagrafica. Se è tenuto al pagamento dell’imposta, in quale comune deve versarla? Nel caso non fosse tenuto al pagamento, è tenuto a presentare dichiarazione di esenzione IMU verso quale comune?
La moglie paga l’IMU per il suo 50% dell’immobile in Sardegna.
grazie mille in anticipo
Buonasera Cristina,
a parere mio, ma attendiamo anche il
Parere di esperti in materia, il militare non è tenuto al pagamento dell imu:
Coloro che appartengono alle forze Armate, hanno diritto di usufruire dell’esenzione Imu, su un loro immobile di proprietà e pertinenze, anche se non hanno la residenza anagrafica in quell’immobile. Naturalmente se il soggetto usufruisce già delle agevolazioni “prima casa” tale misura è incompatibile.
È sempre buona cosa dichiarare eventuali benefici spettanti, la norma in materia prevede che non si debba presentare dichiarazione imu se il comune è a conoscenza di dati e informazioni (es: dal catasto),
In questo caso credo possa essere consigliabile.
Buonasera Cristina,
con la nuova Imu il legislatore dà una definizione di abitazione principale, riporto testualmente: “L’abitazione principale è definita come l’unità immobiliare in cui il soggetto passivo e i componenti del suo nucleo familiare risiedono anagraficamente e dimorano abitualmente”.
Allo stesso tempo ci dice che sono assimilate all’abitazione principale anche… riporto: “un solo immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, posseduto e non concesso in locazione dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate e alle Forze di polizia ad ordinamento militare e da quello dipendente delle Forze di polizia ad ordinamento civile, nonché dal personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, ecc.”, pertanto il militare non è soggetto al tributo, a condizione che lo stesso presenti un’istanza al comune nel quale si trova l’immobile di proprietà, anche via PEC, nella quale dichiari lo stato di servizio e allegando apposito certificato.
La legge di riferimento è la L.160/2019.
A presto.
Tiziana Paganello
Innanzitutto grazie mille per la risposta. Non riesco però a capire una cosa… Dunque, lui ha lasciato la residenza nell’immobile di cui è proprietario al 50% in Sardegna… Mentre la moglie e il figlio risiedono nel Lazio nell’appartamento di proprietà esclusiva della moglie… Non gli potrebbe venir richiesto a quel punto di pagare L’IMU per l’immobile nel Lazio anche se lui non è proprietario poiché di fatto vive e lavora nel Lazio ma non vi ha trasferito la residenza ?
Innanzitutto grazie mille per la risposta. Non riesco però a capire una cosa… Dunque, lui ha lasciato la residenza nell’immobile di cui è proprietario al 50% in Sardegna… Mentre la moglie e il figlio risiedono nel Lazio nell’appartamento di proprietà esclusiva della moglie … Non gli potrebbe venir richiesto a quel punto di pagare L’IMU per l’immobile nel Lazio anche se lui non è proprietario poiché di fatto vive e lavora nel Lazio ma non vi ha trasferito la residenza ?
Come si può chiedere ad una persona di pagare per un immobile che non è suo?
Ha ragione… Ma fino a poco tempo fa si faceva riferimento al nucleo familiare e ad unica esenzione per nucleo… Da qui i dubbi… Ci sono anche delle sentenze della Cassazione…