Esiste obbligo apertura quotidiana al pubblico ufficio stato civile?

Buongiorno. C’è una legge che obbliga a rimanere aperto ufficio dello stato civile e anagrafe tutti i giorni? Unico dipendere stato civile è parttime… C’è la diatriba in corso. Chi ritiene debba lavorare 2 ore al giorno tutti i giorni per garantire 1 ora di apertura al pubblico. Altri invece che è meglio 3 volte a settimana garantendo una più ampia fascia di apertura al pubblico oltre che un lavoro più efficiente per il lavoratore. Garantendo, in tal casa, ovviamente sempre a gratis la disponibilità nei giorni di chiusura per atto di morte.
Io non trovo riferimenti normativi sul obbligo della apertura quotidiana… Grazie mille

Non esiste alcuna normativa che disciplini il quantitativo orario minimo di apertura al pubblico per alcuna tipologia di servizio della PA.
Resta intesa la necessità di tutelare il diritto dei cittadini a poter usufruire dei servizi resi direttamente dalla PA, laddove non esista alcuna altra modalità di fruizione.

L’ente dovrà pertanto definire l’orario di espletamento del servizio, in base alle necessità del territorio, alle risorse ed al personale disponibili.
Resta indubbio che in orario di apertura al pubblico e con personale part-time appare difficile potersi occupare anche delle attività di back-office.

L’ente può pertanto incrementare l’orario di contratto del personale, trasformandolo in full-time, assumere altro personale, attingere da tirocini o inserimenti lavorativi per mansioni di concetto, ovvero concordare un orario di apertura adeguato per garantire l’erogazione dei servizi e lo svolgimento delle mansioni in back-office.

Alcuni enti hanno altresì ipotizzato appaltare taluni servizi ad imprese private, anche per stato civile, ovvero digitalizzare interamente le procedure. Tali soluzioni tuttavia sollevano problemi di privacy e di accessibilità per le fasce di popolazione non abituate all’utilizzo di strumenti online.