Buongiorno,
ai sensi dell’art. 14 CCNL funzioni locali (16.11.2022), al fine di remunerare il maggior grado di competenza professionale progressivamente acquisito dai dipendenti nello svolgimento delle funzioni proprie dell’area, agli stessi, possono essere attribuiti “differenziali stipendiali” come incrementi stabili dello stipendio. L’articolo cita che per “esperienza professionale” si intende quella maturata nel medesimo profilo od equivalente, con o senza soluzione di continuità, anche a tempo determinato o a tempo parziale, nella stessa o altra amministrazione del comparto di cui all’art. 1 (Campo di applicazione) nonché, nel medesimo o corrispondente profilo, presso altre amministrazioni di comparti diversi. Chiedo cortesemente indicazioni, approfondimenti su cosa si intende per esperienza professionale e profilo. In particolar modo vorrei cercare di analizzare se per esperienza professionale e profilo, si debba intendere solo ed esclusivamente il periodo che si è stati fermi nell’ultima “fascia stipendiale” (esempio periodo che un dipendente è stato nel “livello” ex C6) oppure debba essere considerata come esperienza e profilo tutto il periodo svolto nell’area con medesime mansioni (esempio categoria C istruttore amministrativo). Grazie