“Essere PA: Accademia del valore”, anche l’Istat aderisce al percorso formativo del Dipartimento “Essere PA: Accademia del valore”, anche l’Istat aderisce al percorso formativo del Dipartimento
L’ISTAT e il Percorso Formativo “Essere PA: Accademia del Valore”
CONTENUTO
L’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) ha recentemente aderito al percorso formativo “Essere PA: Accademia del Valore”, un’iniziativa promossa dal Dipartimento della Funzione Pubblica. Questo programma si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione delle competenze e del ruolo delle persone all’interno della Pubblica Amministrazione ¶, in linea con la Direttiva del Ministro Paolo Zangrillo del 14 gennaio 2025, che pone l’accento sulla formazione e sulla produzione di valore pubblico.
Il corso è strutturato secondo i principi del lifelong learning, un approccio educativo che promuove l’apprendimento continuo e la formazione permanente. L’obiettivo principale è quello di sviluppare abilità trasversali e umanistiche, essenziali per migliorare l’efficacia amministrativa e la qualità dei servizi offerti ai cittadini. La partecipazione dell’ISTAT, rappresentato dal Direttore Generale Michele Camisasca, sottolinea l’impegno dell’ente verso l’innovazione e la qualità nella PA, elementi fondamentali per rispondere alle sfide contemporanee.
Il percorso formativo si propone di affrontare tematiche quali la leadership, la gestione del cambiamento e la comunicazione efficace, tutte competenze chiave per i dipendenti pubblici. Attraverso workshop, seminari e attività pratiche, i partecipanti avranno l’opportunità di apprendere e applicare nuove metodologie di lavoro, contribuendo così a una PA più efficiente e orientata al cittadino.
CONCLUSIONI
L’adesione dell’ISTAT al progetto “Essere PA: Accademia del Valore” rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione della Pubblica Amministrazione italiana. Investire nella formazione e nello sviluppo delle competenze dei dipendenti pubblici è cruciale per garantire un servizio pubblico di qualità, in grado di rispondere alle esigenze della società contemporanea.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la partecipazione a iniziative come quella dell’Accademia del Valore offre l’opportunità di acquisire competenze preziose che possono migliorare le proprie prospettive di carriera. Inoltre, la formazione continua è un requisito sempre più richiesto nelle selezioni pubbliche, rendendo tali corsi un investimento strategico per il futuro professionale.
PAROLE CHIAVE
ISTAT, Pubblica Amministrazione, formazione, lifelong learning, competenze, valore pubblico, innovazione, Direttiva Zangrillo.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Direttiva del Ministro della Funzione Pubblica Paolo Zangrillo del 14 gennaio 2025.
- Normativa sul lifelong learning e formazione continua nella PA.

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli
