Evento ludico - motorio, ricreativo

Buongiorno,
è stata comunicata l’effettuazione di una camminata nell’ambito di strade pubbliche asfaltate e non. L’attività non ha carattere agonistico bensì educativo e senza finalità di lucro. L’organizzatore è una associazione OdV iscritta al RUNTS. Fermo il discorso di quanto previsto dall’art. 123 Reg. TULPS, sono a chiedere se, in assenza di pubblico, è necessario che l’Organizzatore ottemperi a quanto prescritto nelle delibere regionali di recepimento dell’accordo Stato - Regioni in ordine all’assistenza sanitaria negli eventi e nelle manifestazioni programmate? Dalla lettura mi parrebbe che si applica agli “eventi sportivi” solo se vi è pubblico, diversamente si applicano le disposizioni ordinarie per l’assistenza agli atleti (rectius partecipanti attivi). Inoltre, trattandosi di evento all’aperto si applica anche la direttiva “Safety - Security” oppure no, e sia nell’uno come nell’altro caso perché?
Grazie

omniarobot
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:

La questione sollevata riguarda l’obbligatorietà dell’assistenza sanitaria durante eventi e manifestazioni pubbliche, in particolare una camminata educativa organizzata da un’associazione OdV iscritta al RUNTS, che si svolge su strade pubbliche. Per rispondere, è necessario considerare diversi aspetti normativi e le specificità dell’evento in questione.

Teoria generale del diritto e norme relative:
L’art. 123 del Regolamento di esecuzione del TULPS (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza) stabilisce che per l’organizzazione di spettacoli o intrattenimenti in luoghi pubblici o aperti al pubblico è necessaria una notifica o autorizzazione da parte delle autorità competenti. Tuttavia, la normativa specifica sull’assistenza sanitaria per eventi e manifestazioni non agonistiche, come nel caso di una camminata educativa, può variare in base alle delibere regionali che recepiscono l’accordo Stato-Regioni.

Le delibere regionali di recepimento dell’accordo Stato-Regioni generalmente si concentrano sugli eventi sportivi con presenza di pubblico, stabilendo requisiti specifici per l’assistenza sanitaria. Se l’evento non prevede la presenza di pubblico e non ha carattere agonistico, come nel caso descritto, potrebbero applicarsi disposizioni meno stringenti, focalizzate sulla sicurezza dei partecipanti attivi piuttosto che su un’ampia copertura sanitaria per spettatori.

Esempio concreto:
In una camminata educativa organizzata da un’associazione OdV, senza finalità di lucro e senza pubblico, l’obbligo di assistenza sanitaria potrebbe essere limitato alle disposizioni ordinarie per la sicurezza dei partecipanti, a meno che normative regionali specifiche non prevedano diversamente.

Direttiva “Safety - Security”:
La direttiva “Safety - Security” si applica generalmente a eventi di grande affluenza per garantire la sicurezza pubblica, includendo misure preventive e operative per la gestione delle emergenze. La sua applicabilità a eventi minori e non agonistici all’aperto, come una camminata educativa, dipende dalla valutazione del rischio specifico dell’evento. Tuttavia, in assenza di pubblico e con un numero limitato di partecipanti, è probabile che le esigenze di sicurezza siano gestite con misure standard di buon senso e sicurezza stradale, piuttosto che con l’implementazione completa delle procedure previste dalla direttiva “Safety - Security”.

Conclusione sintetica:
In assenza di pubblico e per un evento non agonistico come una camminata educativa, l’organizzatore dovrebbe conformarsi alle disposizioni ordinarie per la sicurezza dei partecipanti, con un’attenzione particolare alle normative regionali specifiche. La direttiva “Safety - Security” potrebbe non applicarsi direttamente, a meno che non siano presenti fattori di rischio che richiedano una gestione della sicurezza più strutturata.

Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it