FAQ ANAC: risolto il rebus dell’incarico a Rup tra stazioni appaltanti non qualificate e qualificate? - Le Autonomie FAQ ANAC: risolto il rebus dell'incarico a Rup tra stazioni appaltanti non qualificate e qualificate? - Le Autonomie
Il Ruolo Unico del Responsabile Unico del Procedimento (RUP) nelle Gare Pubbliche
CONTENUTO
Il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) riveste un ruolo cruciale nella gestione delle gare pubbliche, come chiarito dalla recente FAQ dell’ANAC e dalla sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, n. 7065/2025. Questi documenti stabiliscono che il RUP è l’unico titolare delle funzioni di approvazione dell’elenco degli operatori ammessi e di esclusione in gara. Questo significa che non è possibile duplicare o delegare tali funzioni ad altri soggetti, anche se si tratta di stazioni appaltanti qualificate o non qualificate.
La figura del RUP è prevista dall’articolo 31 del Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 50/2016), il quale stabilisce che il RUP è responsabile della corretta esecuzione della procedura di gara e della gestione del contratto. La sentenza del Consiglio di Stato ribadisce che, sebbene altri soggetti possano collaborare o supportare il RUP, le funzioni decisionali rimangono esclusivamente in capo a quest’ultimo. Questo principio è fondamentale per garantire la trasparenza e la responsabilità nella gestione delle gare pubbliche.
Inoltre, il rapporto di delega tra amministrazioni aggiudicatrici deve essere formalmente disciplinato, in conformità con la normativa regionale e nazionale. Ad esempio, la legge regionale Toscana n. 15/2024 stabilisce le modalità di delega e collaborazione tra le diverse amministrazioni, ma sempre nel rispetto del ruolo unico del RUP.
CONCLUSIONI
La chiarezza fornita dalla FAQ ANAC e dalla sentenza del Consiglio di Stato è fondamentale per evitare conflitti e ambiguità nel processo di gara. La figura del RUP deve essere rispettata e valorizzata, poiché è essenziale per garantire l’integrità e l’efficienza delle procedure di appalto pubblico.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è cruciale comprendere il ruolo del RUP e le sue implicazioni. Chi aspira a ricoprire posizioni di responsabilità nelle gare pubbliche deve essere consapevole che la gestione delle procedure di gara non può essere delegata, ma deve essere condotta da un unico soggetto responsabile. Questo richiede competenze specifiche e una preparazione adeguata, in quanto il RUP deve essere in grado di prendere decisioni informate e giustificate.
PAROLE CHIAVE
Responsabile Unico del Procedimento, RUP, gare pubbliche, ANAC, Consiglio di Stato, delega, normativa regionale, trasparenza, responsabilità.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- D.Lgs. 50/2016 - Codice dei Contratti Pubblici.
- FAQ ANAC - Autorità Nazionale Anticorruzione.
- Sentenza Consiglio di Stato, Sez. V, n. 7065/2025.
- Legge Regionale Toscana n. 15/2024.

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli