Fase pilota Accrual: dubbi sulle scadenze - NeoPA Fase pilota Accrual: dubbi sulle scadenze - NeoPA
La Fase Pilota del Sistema di Contabilità Accrual: Un Passo Verso la Modernizzazione della Pubblica Amministrazione
CONTENUTO
La Riforma 1.15 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede l’implementazione di un nuovo sistema di contabilità basato sul principio dell’accumulo (Accrual Accounting), che rappresenta un cambiamento significativo nella gestione finanziaria degli enti pubblici. La milestone M1C1-118 ha avviato una fase pilota che coinvolge enti sperimentatori, come stabilito dalla determina del Ragioniere generale dello Stato n. 259/2024.
Il sistema di contabilità Accrual si distingue da quello di cassa, in quanto registra le entrate e le uscite nel momento in cui si verificano, indipendentemente dal momento del pagamento. Questo approccio mira a fornire una visione più accurata e tempestiva della situazione finanziaria degli enti pubblici, migliorando la trasparenza e l’efficacia nella gestione delle risorse.
Per l’annualità 2025, gli enti coinvolti devono predisporre schemi di stato patrimoniale e conto economico, da presentare entro il 30 giugno 2026. È importante sottolineare che tali schemi avranno valore solo conoscitivo e non giuridico, rappresentando un primo passo verso l’adozione definitiva del nuovo sistema.
Inoltre, è previsto che i Comuni trasmettano telematicamente le delibere tariffarie relative a TARI e IMU al Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) entro il 14 ottobre 2025. Questo termine è perentorio, come stabilito dall’art. 13, comma 15-ter, del D.L. 201/2011, e la mancata osservanza potrebbe comportare sanzioni o difficoltà nella gestione delle entrate.
CONCLUSIONI
La fase pilota del sistema di contabilità Accrual rappresenta un’importante opportunità per gli enti pubblici di modernizzare le proprie pratiche contabili e di gestione finanziaria. Sebbene gli schemi previsti per il 2025 non abbiano valore giuridico, la loro predisposizione è fondamentale per prepararsi all’implementazione definitiva del nuovo sistema. La trasmissione delle delibere tariffarie entro i termini stabiliti è altrettanto cruciale per garantire la compliance normativa e il corretto funzionamento delle finanze comunali.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la comprensione del nuovo sistema di contabilità Accrual è essenziale. Essi dovranno acquisire competenze specifiche in materia di contabilità pubblica e gestione delle risorse, poiché il passaggio a questo nuovo sistema richiederà una formazione adeguata e un aggiornamento delle procedure operative. Inoltre, la conoscenza delle scadenze e delle normative correlate sarà fondamentale per evitare sanzioni e garantire una gestione efficiente delle finanze pubbliche.
PAROLE CHIAVE
Contabilità Accrual, PNRR, enti pubblici, stato patrimoniale, conto economico, TARI, IMU, Ragioniere generale dello Stato, compliance normativa.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Riforma 1.15 PNRR
- Determina del Ragioniere generale dello Stato n. 259/2024
- Art. 13, comma 15-ter, D.L. 201/2011
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli